Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] diritto, 2002, p. 63). E tuttavia è ormai non meno noto che proprio la gravità della crisi finanziaria, con riflessi mondiali ambiente
Se il nesso dell’abitare con la salute umana segna gli esplosivi primordi della ‘questione delle abitazioni’ in età ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che le corti costituzionali europee hanno preso forma in contesti politici particolari, spesso segnati da esperienze autoritarie (quando non totalitarie) più o meno protratte nel tempo (v. Shapiro e Stone Sweet, 1994) e dalla conseguente incertezza ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] parziale (ed estemporanea) della disciplina della crisi d’impresa, nel segno, ancora una volta, di un’urgenza – sbandierata attraverso il ricorso nei limiti in cui abbia aderito all’accordo al meno il 75% dei rispettivi appartenenti; al cui proposito ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] intervista a Massimo Giannini, biografo del marito – non possiamo fare a meno l’uno dell’altra». E questa non è una frase fatta: vicepresidente del Consiglio dei governi Scelba e nel primo governo Segni (1955). Di nuovo segretario del PSDI dal 1957 al ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] che il legislatore sembra, più o meno consapevolmente, lasciare alle cosiddette funzioni “proprie 2011, n. 232, in www.cortecostituzionale.it).
La difficoltà di segnare il confine tra competenze statali e regionali appare ancor più delicata in ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] in questione, dovrà adottare provvedimento di segno analogo in favore del tribunale competente 21775; Cass., 24.7.2015, n. 15619; Cass., 9.7.2015, n. 14369. Tra le decisioni meno recenti, cfr., Cass., 14.6.2010, n. 14251; Cass., 25.9.2009, n. 20690.
7 ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] effettuata “a monte” dal legislatore, il giudice sarà esonerato quanto meno dal motivare circa la sussistenza delle «concrete e specifiche ragioni delle misure coercitive sono espressi e segnati con costante riferimento alla considerazione di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] VI e VII), legittimando l'idea della continuità, o quanto meno della restaurazione, della forma normanna dell'ufficio al momento del suo e i suoi successori mantennero in vita in segno di rispetto verso la consuetudine osservata dalle singole ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] parziale e il lavoro intermittente
Sostanzialmente tutte di segno riduttivo appaiono, viceversa, le modifiche apportate anni (a prescindere dal fatto che il soggetto percepisca o meno un trattamento pensionistico).
È infine ispirata ad una ratio di ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] quesito posto dalla Sezione VI nell’ordinanza remittente: «se sussistano o meno i presupposti per disapplicare in parte qua il d.P.C.M e in assenza di una «chiara norma europea di segno contrario»; c) la fattispecie della riserva di cittadinanza ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...