Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] l’attaccamento imperiale al mito della aeternitas43. Sono certo segni esteriori, ma tradiscono un chiaro orientamento di fondo che nell’attività di magistrati e giuristi, non era certo venuta meno con il tardo Impero. Né questo rapporto si rompe con ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] compiuto allo specifico scopo di ledere (in tal caso, infatti, viene meno il nesso funzionale tra l’atto ed il gioco, necessario per scriminare emersi in passato (tutti, peraltro, nel segno dell’appesantimento dell’onere probatorio gravante sul ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] affidare la protezione del software al diritto d’autore è segno che l’ordinamento ha voluto tutelare il software come linguaggio – un guadagno per l’autore (e altri titolari) e viene meno lo stesso interesse alla trasgressione; più si paga, più si ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ricevere le acclamazioni del popolo plaudente. Quest’apparizione segna l’entrata fisica del re sul palcoscenico plebiscitario, che resta rigorosamente maschile), dimezza il censo a poco meno di 20 lire, introduce il requisito capacitario minimo ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] al diritto nella società tardo imperiale. Le prime sono segnate dalla progressiva rottura dell’unità interna dello Stato imperiale contenuto, accessibili alle borse dei ricchi come dei meno abbienti. Ciò lascia immaginare l’intento di pervenire alla ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea di demarcazione tra la società antica e quella moderna. A , e che si differenzino per il fatto di averli o meno raggiunti; in realtà è evidente che ogni società ha propri ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] quali basare le proprie decisioni30. L’assimilazione diviene però meno plausibile quando l’investitore sia anch’egli dotato di protezione meno rigoroso. In particolare, nella giurisprudenza di merito si sono registrate decisioni di segno diverso ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e tangibile la traditio di un legame etico-sociale, un segno connotativo della persona come della comunità, dunque, con i suoi altro non sottende che la ricerca di un'udienza meno particolare, meno ‛specialistica' in sostanza.
D'altro canto, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] una lacuna di regolazione che, a seguito del venir meno del lavoro a progetto, si traduce in una IT–267/2015, 24 ss., ritiene che i criteri indicati dall’art. 2 segnano la sconfitta della tesi del tertium genus. L’Autore sostiene che l’art. 2 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] folta compagnia.Il fundamentum divisionis fra artigiani e piccoli imprenditori sembra meno evidente nel settore dei servizi. Tuttavia il confine resta segnato dalla distinzione fra tecnologia industriale e tecnica o strumentazione artigiana, mediata ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...