Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la guerra, traendo da essa in un'ora terribile non meno per le nazioni che per l'anima delle giovani generazioni, sera del 3 giugno. L'agonia e la morte di Giovanni XXIII segnarono la sua apoteosi e rivelarono i consensi senza precedenti che la sua ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] resto, negli oltre 6.400 comuni (su 7.720) che avevano meno di 6.000 abitanti, si stimava che il 90% delle persone , sull’onda di una polarizzazione tra sfera pubblica e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamento della prima e di chi ne ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , si auspica che (nella misura di almeno un terzo, ma meno della metà) la nomina sia fatta dai dipendenti della società; oppure cui trattasi; in genere un'attività totalmente indirizzata, nel segno del bene comune dei lavoratori e dell'impresa, alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 7, ediz. veneziana del 1543, p. 171); come d'altri segni della corrispondenza fra il B. e i dotti fiorentini s'è discorso a , mette a frutto certe convinzioni, d'acquisto più o meno recente: che i communes codices siano transumpti dalla Pisana ( ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della Sinistra e le sue richieste di una politica ecclesiastica meno conciliante. Uno dei campi di lotta preferiti fu quello cattolico nel fervore dei dibattiti dell’epoca erano quindi segnate da una condizione contraddittoria. Da una parte infatti il ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] dell’INPDAP nel 1994 – una manovra di segno opposto a quella allora in discussione, seppur tiepida avesse contratto matrimonio in età superiore a 72 anni, quando il matrimonio fosse durato meno di due anni); C. cost., 2.4.1999, n. 110 (art. 21 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] nostra eterna nemica» (Cavallotti 1979, p. 52). Più o meno dello stesso parere era Agostino Depretis, che nel corso di un dibattito italiana.
Una sfida che fu portata avanti nel segno della continuità: l’avvento della Sinistra storica al governo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] abitazione: nel bilancio di un piccolo impiegato (ma anche in quello meno gramo di un funzionario di concetto) la pigione gravava in modo di una sua politica estera in un quadro europeo segnato da profondi, recenti mutamenti. L’osmosi profonda che ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 2012 senza che ne ricorrano i presupposti, ancorché “prospettati”, più o meno plausibilmente, in ricorso, non è inammissibile, ma non consente la anche se non manca qualche voce di segno contrario51.
I presupposti della tutela bifasica, inizialmente ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Le università e il Vaticano I
Il pontificato di Pio IX segna l’inizio del papato moderno. Per la prima volta lo Biblicum non sarebbe certo fiorito in quella misura50. Non di meno, l’Istituto «manifestò un’influenza frenante sulle ricerche esegetiche» ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...