MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la flotta romana venutagli incontro, il destino di Siracusa fu segnato. Nel 208 e nel 207 la stessa squadra romana di comincia ad essere, nel periodo del quale ci occupiamo, più o meno rigidamente inquadrata.
Se dalla fine del sec. XV, con le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] legge dei Sassoni, 43 (VI, 2). Nel diritto longobardo un segno di sfavore verso le seconde nozze è il fatto che la metà vincolo civile, o anche con doppio vincolo, che però è venuto meno per la Chiesa per la presunzione di morte dell'altro coniuge, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] avvenne il 298-97: circa vent'anni di governo. Anni più o meno turbati; ma la Macedonia non è in questo tempo il centro d Terminò con la disfatta di Pidna e la prigionia di Perseo. Segnò la fine del regno di Macedonia.
La Macedonia provincia romana. - ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] in flagrante un malfattore (κακοῦχος), e lo consegnava, o per lo meno lo indicava, al magistrato perché lo mettesse a morte. In tali (conventus civium Romanorum).
L'avvento del principato segnò in massima, così nelle materie civili come nelle ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] stato, che può essere revocata senza che l'ente venga meno. Più grave è la prima difficoltà: si deve riconoscere che ), il cui oggetto è appunto il nome, che è un segno di distinzione personale. Analogamente si dica del diritto al titolo nobiliare ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il dilatarsi del concetto di successione a tal segno da ricomprendere in questo concetto qualsiasi acquisto a legittime di prelazione", non si tratta di una garanzia reale e tanto meno di un diritto sopra un intero patrimonio, tanto è vero che il ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] buleuta e come giudice; ogni magistrato che fosse venuto meno al suo ufficio sarebbe divenuto doppiamente spergiuro, perché o di prestare il giuramento riferito, s'interpreta come segno manifestae turpitudinis et confessionis (Dig., ibid., 38), si ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] secondo il naturale decorso degli eventi, della morte. Nel segno di questa opportuna distinzione di problemi si muove la maggior e dibattiti nel nostro Paese si allude spesso, più o meno chiaramente, alla legale capacità di agire, trascurando così la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] in guerra e durante il conflitto, di mettere a segno una serie di operazioni di spionaggio, come la violazione si divise sul tema centrale, ossia se vi fosse stato o meno un tentativo eversivo, ma avanzò concordemente una proposta di riordino dei ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la radio si sono raggiunti per la prima volta in misura rilevante ceti meno istruiti, con bassi redditi, e la grande massa di coloro, stimati accentuarsi delle polemiche e del dibattito era tuttavia segno evidente che tali enunciati non bastavano a ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...