trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] furono svolte ricerche statistiche ed elaborati modelli, più o meno complessi, in grado di rilevare l’utilità recata dal Golfo Persico all’Estremo Oriente.
Lo stadio postindustriale
A segnare il passaggio a questo stadio furono ancora una volta le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] nelle società per azioni), mediante prelevamenti di una quota (non meno di 1/20 per le società per azioni e 1/10 il dislocamento corrispondente all’immersione della nave stessa fino al segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] succedere. La divisione deve avvenire preferibilmente in natura, a meno che si tratti di cose le quali, se divise, e le medicine) e l’atteggiamento del corpo (gesti, abiti) in segno di rispetto a Cristo.
Nel rito latino, dall’11° sec., è prevalso ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] finire del secolo, tuttavia, si è registrata una tendenza di segno contrario, a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza e prevedono controlli e poteri discrezionali meno penetranti da parte dell’amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] di cessione, che mediante contratto di licenza, esclusiva o meno, e per tutto o parte del territorio nazionale, senza il marchio è l’unico titolare di un diritto di esclusiva sul segno, l’utilizzo del marchio ò lasciato agli aderenti all’ente stesso, ...
Leggi Tutto
In diritto, nel decidere la controversia il giudice forma il suo convincimento libero convincimento sui fatti relativi alla causa, quindi applica alla fattispecie la norma di riferimento. Una prima specificazione [...] ai fini della decisione, egli non dovrebbe tenerne conto, a meno che tali fatti e circostanze siano allegati e provati nel attendibile una testimonianza piuttosto che un’altra di segno opposto). A questo punto, formatosi il libero convincimento ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosodia delle lingue classiche si dice b. la vocale, e quindi la sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; poiché nella metrica greco-latina è ammessa, in taluni [...] probabilmente era un tempo e mezzo. La b. si indica con il segno ◡.
Per l’uso in musica ➔ notazione.
Storia
Nel Medioevo, fino detti brevia gli statuti dei comuni italiani.
Documento pontificio meno solenne della bolla, nato verso la fine del 14° ...
Leggi Tutto
Il nome sociale è un segno distintivo, che si configura come ragione sociale quando è riferito a società di persone e di denominazione sociale quando è diretto a individuare una società di capitali o una [...] sociale non può contenere il nome di un socio accomandante, a meno che questi non si opponga. In tal caso, il socio in materia di ditta, in virtù del rinvio contenuto nell’art. 2567 c.c.
Voci correlate
Società
Segni distintivi dell’impresa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] del contendere investiva, tra l'altro, la possibilità o meno di far promuovere dal Parlamento una legge destinata a su questo fondamentale e complesso tema.
L'inizio del 1998 segnò, a seguito delle vicende riguardanti l'appoggio del governo Prodi a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e alla loro origine, e all'esistenza dei quattro Veda (v. brahmanesimo). Non meno celebre è l'inno X, 129, noto col nome di Nāsadāsīyasūkta, che si può ben dire segni "il punto culminante del pensiero speculativo del tempo rigvedico", nel quale si ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...