Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] saldo negativo che permette di scrivere, contraddistinto con un segno speciale, il valore di un eventuale totale negativo, sono sviluppati svariatissimi tipi di macchine più o meno complesse e più o meno automatiche. Il comando a mano della manovella ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] irregolari o microliti; abito, nell'albite, di solito tabulare, più o meno spesso, secondo {010} (fig. 7) o, di rado, allungato per il valore di 90°, e quindi tre volte cambia il segno della birifrazione, precisamente per termini con 18% An, 38% An ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] un dominatore, volendo imprimere nel popolo soggetto il segno della propria civiltà, vieta ad esso l'esercizio della e la difenda e si metta al suo servizio; o per lo meno, che non la ostacoli. Perciò il problema della tolleranza sorge soltanto là ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] molto rigorosi; per i turisti aerei le norme sono meno restrittive.
In Italia il pilota subisce i seguenti esami , per tempi sempre crescenti fino al riconoscimento di tutti i segni. Come limite inferiore dell'idoneità è adottato il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] , mentre le lesioni del cervelletto, soprattutto se a sede mediana, possono non accompagnarsi ad alcun segno vestibolare, per lo meno manifesto. Nella sindrome da lesione paleocerebellare unilaterale, il nistagmo oculare è spesso presente in doppia ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro a segno, che nel 1337 dette origine al giuoco dell'archibugio.
Intanto erano mantennero tutta la loro importanza fra i popoli meno progrediti: per esempio alla battaglia di Friedland fecero ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] , avvenne quanto suole avvenire in simili circostanze: il venir meno di potenti personalità sul trono del califfato, e al tempo fosse la considerazione personale di cui erano fatti segno i singoli individui rivestiti della dignità califfale, il ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Chiesa": "La Chiesa è in Cristo come un sacramento, cioè un segno e uno strumento, dell'intima unione [dell'uomo] con Dio, e tutti i cristiani. Anche "il volto della Chiesa [cattolica] meno rifulge davanti ai fratelli da noi separati e davanti al ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] autonomia. Un ulteriore sviluppo del carattere internazionale di Tangeri segnò nel 1892 la creazione della Commissione internazionale d'igiene che seguito tuttavia, in varie circostanze, più o meno esplicitamente, con maggiore o minore vivacità, si ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] forma scientifica.
Così nacque la d. sotto il segno dello Stammbaum, cioè l'albero genealogico delle filiazioni punti si formano centri di onde, i sistemi dei quali, più o meno ampii, secondo la intensità della forza motrice, si vengono a incrociare" ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....