Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] si ricava:
Le potenze Ps e Pu sulla reattanza sono di segno uguale, il che significa che è possibile ottenere in uscita il negativá) viene ridotto. Guadagno e stabilità risultano allora meno criticamente dipendenti dagli adattamenti.
La fig. 12 ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...]
Con la morte di Antigono a Ipso veniva ormai meno ogni possibilità concreta di riprendere il sogno della ricostituzione , che si accorgeva d'avere aiutato un pericoloso vicino. Il segno più sintomatico fu a questo proposito il quarto matrimonio di D ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] fu originariamente costruita sulla riva destra del Tigri, ma oggi, meno un grande sobborgo che comprende le stazioni ferroviarie, essa è soppressione del califfato per effetto dell'invasione mongola segnò il principio della decadenza di Baghdād, la ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] maggior stabilità di dimora è assegnato a esso un posto più o meno definito nell'interno o all'esterno dell'abitazione (v. anche latente, sul focolare; e quando lo spengono, vi fanno il segno della croce e lo benedicono. Così viene benedetto, e si ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] volontà sul mondo esterno. Le linee, che individuano e separano i luoghi, segnano la fine di essi. Dentro le linee c'è un dato luogo, la 'mia' casa e fornisce la 'mia' prospettiva.
Non meno forte e acuta è la funzione includente, onde il c., mentre ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] non completa eliminazione di strati ferromagnetici fa venir meno i vantaggi essenziali della s. con solo trasversale alla corrente di carica, con conseguente accumulo di spin di segno opposto ai bordi del campione.
Si ingenera cioè una pura corrente ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] sarto continuò a vestire la Hepburn in film che hanno lasciato il segno nel campo della moda, come Funny face (1957) o ancor eterogenei la creatività personale è stata più stimolata in quanto meno legata, rispetto al passato, al successo di un solo ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] risparmio della collettività, con il risultato che diventa sempre meno probabile il conseguimento dell'equilibrio tra d. e offerta quello dovuto a una variazione di pari ammontare (e di segno opposto, ovviamente) della spesa pubblica. In questo caso, ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] fronte a una serie di bivi, a seconda della declinazione più o meno inclusiva che s’intende dare del concetto di musica e, in seconda quel continuum fra suono e rumore che, dopo aver segnato le poetiche e le pratiche musicali (nonché filmiche) ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] cui entrò in relazione in età abbastanza matura; ed è per lo meno senza sicuro fondamento l'ipotesi che fa di lui per un certo tempo le scuole di retorica successive e sarà il più impressionante segno dell'efficacia di I. nella storia della cultura.
I ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....