MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] numero dei suoi soldati a riparare le sue mura e a guarnirle, segno dunque che già allora essa non era un semplice villaggio aperto, ma minarono un nuovo incremento della popolazione, che si raddoppiò in meno di trent'anni, superando, nel 1801, i 75. ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] generalmente intesa) come espressione di un sentire odierno meno interessato, di fronte ai rischi globali di disastro ambientale o, come si usa dire con compiacimento, che ‘lascino il segno’ e, in secondo luogo, di attirare i riflettori della cronaca ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] alleati alla cittadinanza romana dopo la guerra sociale, vennero meno le alae dei socii, e il tradizionale esercito numina particolari sotto forma di animali, che sono spesso segni dello zodiaco collegati con i mesi sacri alla divinità protettrice ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] conoscevano la verità; poi erano i cittadini ricchi e non meno istruiti nella Bibbia (all'università di Harvard), che col gente si raduna nelle chiese per chiedersi se, e fino a qual segno, i Bostoniani siano sudditi del lontano re d'Inghilterra, e a ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] corrispondente alla dimensione massima richiesta. Sarà per lo meno opportuno che il terreno di atterraggio sia orientato, le seguenti (fig 3):
1. "T" fisso d'atterraggio segnato stabilmente in bianco sul fondo del campo. Serve ad indicare la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] questioni socio-ambientali ed etniche che, da sempre, avevano segnato lo sviluppo del Paese; ciò, proprio nel momento in avviava una ridefinizione anche della collocazione internazionale dell'A., meno vicina agli Stati Uniti e più attiva nel contesto ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] cioè singolarmente analoghe a quelle della madrepatria, segnò l'ultima stazione del commercio di Sibari verso 13,52 × m. 40,27) ha ben conservato il pronao, meno riconoscibile l'opistodomo, dove da alcuni si vedrebbe anche un ádyton comunicante ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Le conseguenze di un tale incremento dovrebbero essere di segno negativo ma potrebbero, in qualche caso, anche essere legnosi e l'impiego o commercializzazione di specie arboree meno note, dall'altra permettono di praticare una gestione ecocompatibile ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] anche nell'ambito del Consiglio per la cooperazione del Golfo. Segno di questo coinvolgimento fu l'espulsione dalla Mecca, nell'ottobre che consentisse di ottenere un inventario più o meno completo delle antichità disseminate nelle sei regioni in cui ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] occupa di stabilire se le forze che agiscono nel sistema tendono o meno a portarlo verso l'equilibrio; ma non ci dice nulla sull' allora come risultati delle espressioni che forniscono il segno delle variazioni dei valori di equilibrio interessati ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....