È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] emina sotto forma di tavolette rombiche di colore marrone più o meno scuro, con angoli di 60° e 120°, pleocromiche alla emazie punteggiate, cui spetta tanta importanza pratica quale segno caratteristico dell'intossicazione cronica da piombo.
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] il Paese più popoloso dell’Africa. La popolazione, che per il 54% ha meno di 19 anni, cresce del 2,8% annui e si concentra per il palma, 1954) di Amos Tututola (1920-1997) segna per convenzione l’inizio della letteratura anglofona nigeriana, ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] navi (8 giugno 1755) e s'impadronì in poche settimane di non meno di 300 altri navigli. Era la guerra; ma Luigi XV si verso quelle contrade giungevano invece uomini ed aiuti. Lo squilibrio segnava ormai il destino delle colonie di Francia. Il 25 ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] , data che coincide con l'effettivo inizio dell'attività dell'Opera.
A meno di tre anni di distanza dal suo atto di nascita l'Opera Nazionale Balilla , inglese, scherma, canottaggio, tiro a segno, specializzazioni sportive, educazione fisica pratica e ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] il Quirinale e il Pincio. Il trascorso con Fausta meno da fare certamente avrebbe dato alla critica antica e moderna grandi seduzioni esercitate da S., e questo è anche uno dei segni della sua aristocrazia di storico, che nasconde o contiene ciò che ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] quando l'animo non può più lottare e bere, come un tempo, in segno di trionfo per la morte dei tiranni (f. 39), e per godere in tutta la sua vita lascia sentire Archiloco. Il poeta vien meno quando manca al suo animo il motivo di ardore e di passione ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] eccezionali, quando le fasi sono tutte reali e hanno lo stesso segno. A quel tempo sia Gabor sia Bragg non sapevano che M deve estendersi su tutto l'ologramma. L'altra condizione, meno evidente, può essere enunciata nel modo seguente: la trasformata ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] Mūsā ("fonti di Mosè") verso sud, si trovano sorgenti più o meno salmastre. Più a sud di Elim gli Ebrei abbandonando la pista . Con tale sistema egli riscontrò che un gruppo di quattro segni spesso ripetuti in ordine costante si poteva leggere b‛lt, ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] d'argento sul dorso della mano.
Sorge un'etichetta del guanto che ne segna le norme precise (Les arrêts d'amour di Martial d'Auvergne, sec di filo.
Con un guanto di pelle, più o meno rozzo, gli arcieri antichi riparavano la mano sinistra dallo ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] del Mediterraneo, le quali riconoscevano più o meno apertamente la sovranità del sultano di Costantinopoli. a imboccare l'entrata del porto, non vista dapprima, poi fatta segno a un violento cannoneggiamento di tutte le opere di difesa e delle navi ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....