Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] Mongoli veri. Le labbra sono piene, più che negli Europei, meno che nei Negri. La capigliatura è abbondante, nera, rigida; Birket-Smith dice che una leggera ondulatura non è sempre il segno di una miscela con Europei. La barba e la pelosità ascellare ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] alla fine del primo esercizio, sarà dato da m1 meno il valore dei beni capitali fissi, dei prodotti finiti membro si ha:
Si osservi che (M2 − M1) è uguale e di segno contrario a (M2h − M1h) nella ipotesi che la circolazione monetaria sia rimasta ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] l'uso pubblico a cui era destinata, o che sia venuta meno la pubblica funzione cui la cosa doveva servire. Nel caso di r. decr. 3 luglio 1921. I campi di tiro a segno, costituirebbero, secondo alcuni, proprietà indivisa fra lo stato, le provincie ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] X1X2 〈 0, cioè X1 e X3 sono di segno concorde e X2 è di segno opposto alle altre due. Le due combinazioni possibili sono riportate henry; la resistenza R è di vualche centinaio di Ω o meno. Tale circuito possiede una frequenza di risonanza (serie) e ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] (le fortificazioni sono riconoscibili nel lato nord, e meno chiaramente nel lato sud), porta ad oriente, visibile di d'oro con ornati. Il ferro vi appare in una necropoli che segna la transizione fra il miceneo e lo stile del Dipylon. In una ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] passante per P e avrà la grandezza e il segno (sempre positivo) della derivata
eseguita normalmente a detta superficie base alla quale "la resistenza, che gli strati liquidi meno veloci di una corrente oppongono al trascinamento su di essi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di strade sviluppate soprattutto nella parte occidentale del paese. Meno di 1000 km di ferrovie in esercizio, antiquati il candidato della destra. Contemporaneamente, le elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito dei vecchi ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] sistematica tale produzione naturalistica, che solo sino a un certo segno può dirsi letteraria.
Anonimi, in età più recente, ci fu chi o ne inventò o, più facilmente e con meno fatica, attribui a classici grandi opere poco note di autori minori. ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Seicento, e anche un poco oltre, i compositori non segnano nettamente i limiti fra la cantata e le altre composizioni di sinfonia o preludio concertante, a cui segue una serie più o meno lunga di recitativi, di arie e di duetti; la composizione è ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Brema ed è incluso nella provincia prussiana del Hannover. Alquanto meno dispersi sono gli altri ritagli, pure piccoli, dello stato, di Federico II di Prussia, la politica del Brunswick segnò altre direttive: il piccolo stato si accostò alla Prussia ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....