Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di trasferire energia termica da un corpo più caldo a uno meno caldo, nell'acqua è preminente. Nell'aria infatti la frequenza maggiore. In immersioni effettuate con miscele Heliox i segni di HPNS iniziano a profondità maggiori di 200 metri. Era ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] il numero delle volte che vi s'incontrano due numeri consecutivi di segno contrario.
Applicando il teorema all'equazione risultante dalla data mutando x in − x, si ottiene (a meno d'un numero pari) il numero delle radici negative.
Teorema di Budan ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni.
L'imperatore Federico, . Erano allora a Costanza o vennero poi, 29 cardinali, poco meno che 200 vescovi, 150 abati e proposti,300 dottori, migliaia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] colonie e la madre patria. Ma l'insurrezione fiamminga segnò lo scoppio delle ostilità, ché nel 1568 gl'Inglesi di persona. Ma, pure accarezzando nella sua mente ideali non meno vasti, egli non ebbe il genio del bisnonno Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] dire complementare di quella integrale, si avrà, invece, segnando per ciascun reddito x l'ordinata indicatrice del numero e δ sussiste, sotto certe ipotesi a cui i casi effettivi più o meno si approssimano, una semplice relazione, e cioè R (δ + 1) = ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] F. Stussy). A questo proposito si può concludere per ora che, a meno di casi eccezionali, le difficoltà per la saldatura e le cautele da usarsi che grava su ciascuna nervatura: si è assunto il segno positivo per carichi diretti verso il basso.
L'esame ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] allora più che mai il Rosso, oppressore del popolo non meno che della Clhiesa. E cominciarono ben presto i dissidî, non e nitida l'impronta del sigillo"; se ne guadagnava la confidenza a segno che tutti l'amavano e gli si aprivano - dice Eadmero, che ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] per strofinio hanno perduto z elettroni, la loro carica elettrica sarà ze, e essendo la carica dell'elettrone, a meno del segno. Manteniamo dapprima i due piatti a e b allo stesso potenziale; sopra la gocciolina allora non agirà naturalmente nessuna ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] identiche.
Ma frattanto, mentre pareva battersi il petto in segno di contrizione, curava l'edizione delle sue commedie, nelle stesso T., nel prologo ai Cigarrales, assicura di aver composto in meno di quindici anni, e cioè dal 1606 al 1621, più di ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] escreato di un portatore di una lesione polmonare è segno patognomico per la malattia ''tubercolosi polmonare'', poiché affronterà il problema se essa è dovuta a un iperinsulinismo o meno, mentre nel caso che l'ipoglicemia risulti di tipo funzionale, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....