PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] pneumatici a bassa pressione si hanno due numeri separati dal segno × (ad es., 14x45) che esprimono rispettivamente la pneumatici giganti, detti a bassa pressione, che vengono gonfiati un po' meno: da 4 a 6 kg/cmq. L'uso dei pneumatici giganti si ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] configurazione e conformazione, mentre può riuscire meno interessante la nozione dell'esatta altitudine taglierà la visuale SC in un punto x; è evidente che basterà segnare sullo specchio questo punto ausiliario x, per poter orientare lo specchio ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] , durante il fiorire della locale scuola poetica che segnò gli inizî del rinnovamento letterario tedesco, assurse a all'esercizio nel 1839; primo passo di quello sviluppo che, in meno di 40 anni, doveva fare di Lipsia il maggiore centro ferroviario ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] paesi, convengono a Losanna, e il loro flusso e riflusso segna in quest'epoca il prosperare o il decadere d'industrie, , rispetto al trattato di Sèvres, il golfo di Alessandretta (meno questa città) e la ferrovia da Çobanbey a Nusaybin (Nisibin ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] e clinico. L'analisi chimica dei calcoli segnò un notevole progresso con la scoperta della colesterina riempirsi di liquido chiaro, mucoso (idrope), o di pus più o meno fluido (empiema); nel secondo si ha ristagno nelle vie biliari intra- ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] e l'ignoranza del modo di ottenere il fuoco) con altri assai meno primitivi, che non sono tutti senz'altro da attribuirsi a contatti con (p. es. piogge torrenziali): gli uragani sono un segno della sua collera; quando tuona è Puluga che è indignato ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che in Italia le divisioni culturali e di partito fossero meno profonde che altrove, ma essendo prevalsa la volontà di realizzare italiana, suscitò una vigorosa reazione popolare di esplicito segno antifascista; o ancora nel corso degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] umanista veronese Felice Feliciano, composta o per lo meno datata dal 1463, conservata nella Biblioteca Vaticana. il Weldio lo furono per i Paesi Bassi. I secoli XVII e XVIII segnano l'avvento delle forme ora in uso, quali la scrittura rotonda, quella ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] , definito, per ogni sapore, come numero di quark meno numero di antiquark). Queste proprietà spiegano anche come mai una combinazione completamente antisimmetrica nei colori (cioè che cambia di segno per scambio di due qualsiasi di essi) e in modo ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] barca), quest'ultima più tarda e più inquinata, a tal segno che le sue falsificazioni sono state notate già da Polibio. a. C. come capo del partito rigidamente nazionale, cioè avverso non meno a Roma che ad una intesa col vicino regno numidico. Quell' ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....