Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] il Periegeta, il cui poema, come quello di Arato per l'astronomia, segna il punto d'arresto ed è libro classico per le età posteriori e poetica di Orazio e via via altri prodottii più o meno pedanteschi, sino a Terenziano Mauro e ad altri grammatici, ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] da una parvenza di federazione che si rivelava nelle monete portanti un segno comune, e la formazione, a seconda delle necessità, di un degli alleati, di considerare il sinedrio, né più né meno che la sua bulè, come un organo consultivo della sua ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] disponibili. Va comunque in genere colto come un segno positivo di maturità scientifica il fatto che quasi ottenuti o comunque di valutarli criticamente.
Ultimo, ma non meno importante punto, è quello relativo alla progressiva estensione dell'a ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] del suo spirito.
Il lungo imperio di Antonino Pio aveva segnato uno dei periodi più prosperi e più beati della storia di l'altissimo prestigio di fronte agli stranieri, senza venir mai meno a quella sovrana benignità, a quella suavitas morum che gli ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] la necessità per lui di nascondersi e di esiliarsi. Questa condanna segnò l'intervento nella polemica di Biagio Pascal, e la compilazione ma in tutta la sua concezione della vita. Meno nette tali tracce nel pensiero cavourriano, se pur certe ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] e dai Francesi, di Sadowa (oggi Sadová) e che segnò per gli Austriaci una grave disfatta.
Sottrattosi in modo rapido, i primi ad esser pronti) e gli altri due (che furono meno omogenei e di più lenta preparazione) costituiti dalle truppe degli altri ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] che traggono spunto dalla vita dura e triste condotta dalla parte meno abbiente del popolo e il cui romanzo piú noto è Tung una drastica riduzione delle tasse governative sulla pellicola di 35 mm segnò la scomparsa dei film a 16 mm, e la produzione ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] la combinazione simmetrica di queste due strutture cambia segno.
Non verificandosi variazioni del momento dipolare, la transizione sistemi cromoforici e auxocromici, i quali vengono più o meno a interagire fra loro, per via induttiva o coniugativa. ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] invece nella Bassa Austria (0,2%) e nel distretto dl Vienna che segnò anzi una diminuzione. La capitale, che nel 1900 contava 1.728.738 Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco-Francoforte sul Meno-Bruxelles-Londra, gestita dalla Luft-Hansa; Budapest ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] dev'essere disponibile in tempi dell'ordine del secondo o meno per ragioni di sopravvivenza. Ciò significa che ''l' di sinapsi, che può essere inibitoria o eccitatoria a seconda del segno.
Lo sviluppo delle r.n. ha conosciuto tre cicli successivi di ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....