Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] ebrei non escono dai confini dell'antigiudaismo. Così, il segno distintivo (rotella gialla, cappello, velo, e simili), in società, distingueva dagli altri cittadini. Diversi, e assai meno caratterizzati in senso religioso, sono gli elementi di questo ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] volta non esitava a condurre sino alle porte di Roma in segno di ammonimento, facevano il loro effetto sul senato. Pompeo e stati più o meno dipendenti dalla Siria. Erano eccettuati dall'assorbimento nello stato romano e più o meno ritoccati i regni ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] e nella ceramografia sino a quasi tutto il VI, immutata meno che nei particolari artistici dovuti ai più perfetti mezzi d' severa ed imponente grandiosità manca di ogni carattere tipico, al segno che altri la ritengono piuttosto Kore, di una statua ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] l'integrale d'area esteso al campo C. Si dice anche qualche volta, impropriamente, che esso è dato dalla somma (il segno ∉ d'integrale è una deformazione della lettera s iniziale di "somma") di tutti gl'infiniti rettangolini, di lati infinitesimi dx ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] conflittuale; c. è ciò che si presenta sotto il segno della conciliazione, di un superamento assoluto delle scorie della realtà stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno" (p. 18). In quest'ultimo paradosso si sintetizzano in fondo ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] attestare simbolicamente la genuinità dei documenti, o comprovano, simbolicamente o meno, il compimento di un atto, o stanno a indicare la qualità, lo stato, la potenzialità di una cosa. Tali segni, e gli strumenti con i quali si producono, formano ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] da S. (Orgaz, Navahermosa) con quella, naturale, segnata dal corso medio e inferiore del Tago, e alle opportunità all'arcivescovo metropolita.
Toledo, che contava alla metà del sec. XVI non meno di 200 mila ab. non ne aveva, cent'anni fa, più di ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] a cui essa si riferisce; l'area d'una striscia è tanto meno differente da quella d'un rettangolo quanto più l'altezza della striscia è è stata la serie di Stirling, i cui termini, di segno alternato, decrescono sino a un certo punto, per poi crescere ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] L'età dei prefetturî (859-958), successi ai comites, segna il graduale ridursi della costituzione amalfitana a quest'ultima forma. i due imperi per una lega contro i Normanni. E non meno di lui suo figlio Mauro, che fondò ospizî in Gerusalemme e in ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] 'Italia, bisogna giungere al 1882 per trovare qualche segno di vera attività. Si costituì in quell'anno arriva solo e di un minuto se il gruppo è composto da meno di 10 uomini. Nelle tappe di meno di 150 km. non v'è stato, nel 1930, rifornimento; ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....