Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] (Hous of Fame, 655 segg). Sappiamo da lui che possedeva non meno di sessanta volumi, un numero cospicuo ai suoi tempi; e il suo palazzo di Shene fu subito dopo distrutto dal re in segno di cordoglio. Prevale oggi l'opinione che la redazione A ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] religiose (Aquisgrana è restata cattolica) hanno fatto scomparire i segni del passato nella parte antica della città, che però ha l'incoronazione fu connessa con l'elezione, in Francoforte sul Meno. In questa sua qualità di luogo d'incoronazione dei ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] siano stati operati dei fori il cui orlo, più o meno ingrandito, riproduce un orlo della superficie data, e così, Se (v. fig. 18) si taglia un manico lungo, le due linee segnate in figura (cioè lungo un meridiano M e un parallelo P del toro che ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] giustizia, per cui ogni danno giuridico deve incidere il meno possibile nel patrimonio di colui che di fatto ne è o di opere comunali in genere, o sistemazione di campi di tiro a segno (legge generale, articoli 3-12 e 84; decr. 8 febbraio 1923, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Fürth nel Rednitz, che è a sua volta affluente del Meno), poco popolata e poco fertile, tuttora coperta per lunghi tratti , figure di animali ecc., ed è un capolavoro che in Germania segna l'inizio del Rinascimento. Tra le altre opere d'arte si trova ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] un'importanza speciale per l'architettura del Cairo, perché segnò un cambiamento radicale nella pianta degli edifizî derivati nell' già preso un grande sviluppo per cospicui doni, né meno importanti, nel campo di speciali ricerche, sono quelle dell ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] si limita al solo Rodrigo, ma involge il cuore di Chimene, non meno puro ed eroico del suo. In quanto Chimene sente e giudica come di martirio, che dapprima le appare solamente come il segno di una bellezza morale e che in seguito la circonda, ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ha sviluppato l'amore e la cura del libro a tal segno da dover essere considerato come precursore della bibliofilia europea.
La edizione di un grande classico vale per solito dieci volte meno della prima, gli amatori inglesi ed americani copriranno d ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] due cifre, è data da 1, si ha
dove, al solito, il segno ~ denota un'uguaglianza approssimata.
Ora il calcolo del Logaritmo di un qualsiasi altro delle potenze di (1 + 10-7)107, a meno di poche unità dell'ultimo ordine decimale, giungendo così alla ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] e un parlamento non limitato dal suo veto, a meno che non violasse la costituzione. Da allora fino alla convocazione provocarono le ostilità con l'Olanda nel 1652, che furono segnate dalla disfatta della flotta olandese. In seguito ad essa, l ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....