PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] è suggerita da una teglia, che viene in tavola ornata dei segni dello zodiaco (c. 39). Invasato di erudita mania, cita invenzione, onde il racconto si presenta a ogni pagina non meno che naturale, imprevisto. Federico Nietzsche ebbe a dire che P ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] in acido formico e in un'aldeide a un atomo di C in meno dell'amminoacido di partenza:
L'aldeide subisce il processo di ossido-riduzione ( di tubercoli ferruginosi che possono svilupparsi a segno da ostruire le condutture.
Fermentazioni per riduzione ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] ; e si prende il solo esponente o logaritmo con base 10, privato del segno negativo. Così ad esempio, invece di scrivere [H•] = 10-8, si ionico (cosiddetta tensione di soluzione, massima per i metalli meno nobili, come lo zinco, minima per il rame e ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] e le ripetute e frequenti modificazioni di programmi sono chiaro segno d'un disagio, che troppo spesso vien fatto più grave dei grandi lavori durante il sec. III a. C.
Ancor meno elevata era nei primi tempi la situazione degl'ingegneri romani; ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] indicano gli almanacchi, le stampe popolari, i fogli volanti illustrati, i segni di bottega, nonché le tessere in generale, e cioè: i mani maestre. In Italia dominò la culla più o meno ornata e con putti svolazzanti o sostenenti l'arma nobiliare ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] x, y, z, si ottiene l'espressione effettiva di E ed H. A meno di termini in 1/r2 e 1/r3, trascurabili per r grande - dànno l all'elettrodo isolato, questo allora attira gli ioni di segno opposto a quello della sua carica, generati dalla radiazione ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] proteste del movimento Sem terra e degli indios. Segnò il passo anche la lotta alla criminalità organizzata e Lula) che prevedeva aiuti economici e bonus in servizi alle famiglie con meno di 70 reais al mese (circa 42 dollari). A questo piano venne ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] giunge a riconoscere ad Atene il primato politico in Grecia. Segno pure - nella vecchiaia - di una notevole freschezza spirituale, , intorno al 369-66 a. C. É dunque per lo meno legittimo supporre che l'attività "socratica" di S. sì ricolleghi tutta ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] cilindro cavo terminato a punta, e sul quale sono segnate delle gradazioni in millimetri. La gradazione è fatta in singoli tenderà ad assumere una forma ellittica. Al contrario, quanto meno la serie è omogenea tanto più la forma sarà irregolare. ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] vi è di 25.000 abitanti per kmq. La popolazione è meno densa nei quartieri periferici della città (nell'insieme attorno a 36. dalla metà del secolo XVIII fino al principio del sec. XIX segna per Copenaghen un'epoca di prosperità, durante la quale la ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....