FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] la seconda di origine elettrica.
Dal 1932, anno che segna l'inizio di conoscenze e comprensioni basilari per la materia neutroni rispetto ai nuclei noti o in strutture superpesanti più o meno stabili.
L'evoluzione della f.n. è inoltre legata all ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] al giuoco delle ombre e delle luci, senza venire meno all'innata euritmia delle composizioni. Intanto, per Giovanni di un angelo del quadro di San Nicola da Tolentino, il segno a punta d'argento, esile, velato, leggiero, riflette una sensibilità ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] merito di questa nuova poesia, tutta o quasi tutta intellettualistica, non meno futile dei costumi signorili, pieni di vani splendori, di quell'età è una forza morale, la sola che dà un segno alla vita e la giustifica. Le stesse esagerazioni del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] uno stock asiatico che si svolge in una linea più o meno parallela a quella umana.
Dopo venti anni di discussione, molti , con povertà di forme caratterizzano l'altro momento, il quale segna la morte di una gran parte di esse, mentre le sopravvissute ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] rido tra me stesso, parendomi che sia una favola non meno incredibile e strana di quelle che uscirono dalla pazza fantasia del dell'aquila e della corona imperiale e lanciato a Parigi in segno di festa, fu trasportato dal vento e comparve la mattina ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] popolazione risulta dalla seguente tabella.
Il decennio 1890-1900 segnò per Oslo un periodo di floridezza, con importante immigrazione uno dei paesi in cui la vita intellettuale è meno accentrata: città anche piccole hanno avuto e conservano tuttora ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] in esso contenuti erano già stati, in occasioni non meno solenni, affermati dal governo e dalla diplomazia americana. Giorgio importanza, nel momento speciale in cui venne emanato, perché segnò il termine della lotta d'influenza degli stati europei ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] α−1,4, come nell'amido; ciò le rende meno facilmente idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono , raggiungendo 54,2 miliardi di dollari; la bilancia commerciale segnò un deficit di 3,3 miliardi di dollari e l'inflazione ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] la bocca, circondata per lo più da 10 tentacoli, più o meno ramificati, e un estremo posteriore, dove sbocca l'intestino, con l primitive dei Cistoidei, in cui non è alcun segno di simmetria quinqueradiata (generi Aristocystis, Pirocystis, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Minori) a un massimo di 137,80 (Eboli).
La superficie per poco meno di 1/3 è occupata da seminativi semplici e con piante legnose, per 925 e il 929, non solo cancellarono bruscamente ogni segno di vassallaggio, ma indussero il principe Guaimario II a ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....