. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] e con munizionamento particolarmente efficace.
I carri armati, fatti segno al tiro dei cannoncini di bordo, allo sgancio in picchiata cannone fece iniziare in tutti i paesi studî più o meno vasti, ma i risultati furono quali già potevano attendersi: ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] il flusso monetario valutato in oro, nell'intervallo dt, assunto con segno positivo, quando si dirige verso l'estero; dy, il volume teorici quanto i pratici, ciascuno a modo suo, più o meno confusamente intuiscono, ma che fino ad oggi nessuno, né ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] esistenza d'una fontana pubblica costituisce uno dei segni di distinzione della città da un semplice statue, era dotata Side nella Panfilia (fig. 10), e ninfei non meno sontuosi erano a Selge, Kremna, Sagalasso, costruiti per lo più a sfondo ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] di caccia sono osservati gelosamente. Lo stesso vale per i segni di riconoscimento che si mettono presso i nidi di api selvatiche pene, nel sesso femminile un allungamento più o meno sensibile delle labbra minori o ninfe (longininfismo, tablier ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] rispettivamente al contenuto degli accumulatori 2 e 3.
Il significato del segno := nella formula s := s + ai (e nelle altre) da vari e. collegati fra loro con linee di comunicazioni più o meno lunghe, è quello a maglie, in cui si hanno vari centri ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] il riattacco è fatto a regola d'arte.
Non meno di una cinquantina di costruttori si cimentano nella fabbricazione dei esse tocca l'imbuto, le fibre assumono una carica dello stesso segno e vengono così attratte verso il cilindro di stiro che hanno ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] di sé, ma del Significante che l'ha segnato e a cui ha con-segnato la propria potenza, da cui il Significante non impropriamente, se non per un'infedeltà al suo statuto scientifico, a meno che per c. non intenda l'idea di c. che come scienza si ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] ecc.); né qualche successo campale (Angers, 875). Tanto meno valsero gl'indecorosi negoziati e il denaro copiosamente profuso agl' regno e perché dall'isola s'irradiò l'energia che segnò una svolta nella vita del Mezzogiorno. Certo, la Sicilia ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] comico, o il buffo che voglia dirsi, è caricatura, né tanto meno le due cose possono identificarsi, ma non mancano fra esse divergenze e non è opera a sé stante, ma, mescolata ad altri segni e figure d'animali, fa parte dei prodotti eseguiti per ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] , non legata a un determinato periodo dell'anno e assai meno solenne. L'esistenza di quattro mesi sacri, nei quali l ., considerato come turpe eretico o scismatico, e lo hanno fatto segno a molte leggende in parte comiche e in parte ingiuriose, che ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....