SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] e Numidi perdettero due terzi dei loro effettivi, cioè non meno di 20.000 uomini, mentre le perdite dei Romani furono politico e come militare l'uomo che più di tutti fino a Cesare segnò a Roma la sua via d'impero. Nella strategia e nella tattica ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] grandi compagnie tedesche e di quelle dell'Est europeo.
Il segno più autonomo e innovativo di questo passaggio di secolo è del lituano E. Nekrosius (n. 1952) che, con la compagnia Meno Fortas di Vilnius, ha portato in scena alcuni capolavori di W. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] che negli altri paesi sudamericani; le città accolgono poco meno della metà della popolazione, di cui la maggioranza vive il suo mandato di un anno.
Le elezioni del giugno 1985 segnarono la sconfitta della sinistra (1/4 dei voti rispetto al 1980 ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] da un'altra persona: dunque vi è un calcolo dell'utilità o meno di un certo modo di agire. In secondo luogo se un'azione sociale. In un quadro siffatto, i simboli come segni visibili permettono la condivisione di esperienze comuni, di comportamenti ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] fatica del pensiero e al rischio della congettura, è quel che di meno degno di uno scienziato si possa immaginare. E anche in questi solo, perché può essere in giuoco il caso: specie segni peculiari della scrittura di un certo periodo e di una certa ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dell'Italia), della Stiria (circa 6000 kmq., un po' meno di un terzo di questa regione) e della Carinzia (pochi coincide con il confine italo-iugoslavo; il lato settentrionale è segnato dal confine austriaco (e nell'ultimo tratto ungherese), mentre ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] a loro volta classificabili in una gerarchia di funzioni più o meno rare e qualificanti. In tal modo, a partire dagli anni della Conferenza, la cui nascita rappresentava comunque un segno della necessità di individuare nuove regole di fronte alla ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Sahalin; petrolio (452,1 milioni di t, 24 milioni in meno rispetto all'Arabia Saudita, primo produttore mondiale) estratto dai giacimenti della una risposta chiara alle prospettive del futuro. Il segno più evidente di questa persistenza del passato è ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] e di liberalità si dovettero pure altre misure, meno lodevoli e meno sagge, quelle di distribuzioni straordinarie di doni (congiaria la prima guerra dacica, e lo scultore della colonna segnava la separazione delle due guerre con una nobile figura di ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] avere un peso corporeo compreso tra i 54 e i 67 kg pesa meno di 47 kg); rifiuto di assumere una quantità di alimenti che possa ; amenorrea per almeno tre mesi consecutivi. A questi segni e sintomi principali si associano spesso altri disturbi fisici ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....