È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] parti mancanti sono state sostituite con tufo. Sussistono, più o meno mutile, le 30 metope con le imprese di Teseo e di ad alcun atto senza l'aiuto indicatore della divinità; ma questo segno indicatore altro non è che un augurio, una buona parola che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] mancò di presentare qualche difficoltà. Traiano aveva dato grandi segni di benevolenza e di distinzione al suo antico pupillo, ma al muro di pietra. Era più breve, misurando 5 km. di meno a ciascuna estremità: all'E. si fermava a Newcastle, all'O. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] classificazione di strutture algebriche, cioè la determinazione (a meno di isomorfismi) di strutture algebriche di un certo quali sono i gruppi privi di sottogruppi normali. L'anno 1960 segna un vero e proprio salto di qualità nella ricerca: non solo ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] sua lunghezza primitiva. Le frecce erano di legno, lunghe un po' meno di un metro
Gli archi si facevano di olmo, di nocciuolo, di 'arco semplice è più delicata. Quattro tappe principali segnano il progresso degli studî che a questa si riferiscono ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] italiani di fama mondiale intimo delle maggiori personalità che hanno segnato la storia del recente antiquariato e del collezionismo quali P. fra l'antiquario comune, che tratta oggetti più o meno di qualità, d'arredamento, alla moda e di medio ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] a meglio affermare sui luoghi, con più visibile ed energico segno, la forza dell'idea unitaria di tutta l'amministrazione, dei circoli di corte di assise.
Nelle città con non meno di quarantamila abitanti, dove siano stabilite più preture, si ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] interi e positivi determinati); e il procedimento avrà termine o meno, secondo che si perverrà o no ad un resto Rk, da parti opposte dell'asse x, cioè che f (x1) e f (x2) abbiano segni contrarî e che l'arco P1 P2 della L traversi l'asse delle x in un ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e molto spesso l'artefice più notevole della storia diplomatica degli stati. Nomi illustri, frammezzo ad altri meno noti, segnano pagine memorabili nella storia della diplomazia. Usciti tutti, nel passato, o dalla nobiltà (quando la persona designata ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] impiego del bombardiere plurimotore a grande autonomia. E tanto meno ve n'era a proposito del carro armato, Gli armamenti dal 1945 a oggi. - La fine della seconda guerra mondiale segnò l'inizio di una nuova era nel campo degli a., quella atomica. L ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] (Erdek) corre fino alla foce del Sakarya ed è segnata dalla serie lacustre surricordata. La catena più importante della corso del Partenio, territorio che rimase ai successori di Prusia (meno Tio che passò sotto Eumene) e costituì dopo il 74 a ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....