Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] con indulgenza bonaria.
Dove la naturale indulgenza del C. vien meno è nel Viage del Parnaso, già scritto nel 1613 e a Barcellona, dove sono ricevuti con ostentata festosità e fatti segno a burle feroci. Finalmente Don Chisciotte, vinto dal Cavaliere ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] risale fin a monte di Malles); sono poi poco innaffiati da piogge (meno di 700 e talora meno di 600 mm. in Val Venosta; Glorenza, a 915 m. di agosto 1487). La rotta del Sanseverino davanti a Trento segnò la fine dell'espansione veneta in Val d'Adige ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] i rami dell'Assemblea nazionale. Più volte fatto segno di attentati e avversato dalle stesse gerarchie ecclesiastiche, remote, come le africane, lontane ma non per questo meno percepite.
Della rivendicazione delle origini africane − che troverà ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] quattro pagnotte sono già un assegno che elargisce il re in segno di grande favore.
In medicina e in magia la birra era Cilicia, sotto il nome di "birra di Qéṭe dai porti"; meno pregiata l'imitazione che se ne faceva direttamente in Egitto, forse ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] in cui le reazioni anodiche abbiano valore energetico eguale e di segno opposto a quello delle reazioni catodiche (es.: elettrolisi di soluzioni tensione (in generale 6 o 12 volt e anche meno) poiché pochi sono gli elettrolizzatori disposti in serie. ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] di somiglianti rarità, cioè di scritture d'uomini illustri", segnò fra queste persone la contessa di Seyssel e la o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma la cosa è meno semplice quando si tratta di collezioni divise in più serie. Dovrà, p. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] esso abbraccia anche le due frazioni di Statte e Talsano), è coltivato per poco meno di un terzo a seminativi, per un altro terzo a oliveti e per quella estera della colonia spartana: all'interno, segnò la fine del regime aristocratico, cui sottentrò ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] in rapporto con lo strumento vulnerante, che, se tagliente, dà molto meno dolore d'uno contundente o lacerante. Il dolore che compare a distanza di varie ore dalla ferita, è segno di complicanza infiammatoria. Può il dolore mancare per uno stato di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] matematiche o del disegno; ma in lui già appariva un senso meno libresco e più concreto del sapere. E senza dubbio il Mazzarino dubbio L. ebbe presente fin dai primi anni di regno e che segna, in un certo senso, il punto di partenza e di arrivo ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] campo elettrico e il senso del loro movimento è determinato dal segno della loro carica. Gli ioni positivi migrano verso il catodo che il metallo funzionante da anodo forma più o meno rapidamente un ostacolo all'ulteriore passaggio della corrente, la ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....