Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] rilevati nel verbale.
Il duello è ammesso tra persone che abbiano non meno di 20 e non più di 60 anni; non è ammesso tra punisce inoltre chi pubblicamente offende una persona o la fa segno a pubblico disprezzo, perché essa non ha sfidato o non ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] fila di qua dal cardo (v. la fig. 6). I limiti erano segnati da termini o lapides, per i quali le varie leggi sancivano il divieto di (1856), il quale è più semplice del primo, meno costoso e può essere assai più agevolmente maneggiato.
Modificazioni ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] con caratteri di transizione che rimangono per tutto il '900, più o meno intensi, nei cori di S. Prospero a Reggio, di S. Sisto la prevalenza dell'opera d'intaglio su quella della tarsia, segnano il nuovo orientamento nella seconda metà del '500 con ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] la seconda acquistò la figura di un potere eminente, avente autorità per lo meno in ordine a certe materie, su tutti i territorî dell'Impero, cosi , formata tra il 1139 e il 1142, che segna addirittura il principio di una nuova epoca del diritto ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] metà del sec. VII. Da allora, per più di tre secoli, vien meno ogni ricordo, anche indiretto, dell'attività commerciale di Marsiglia; e questo silenzio è un segno sicuro di decadenza. Esso coincide coi rapidi progressi dei musulmani nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] va poi trascurato che ancora 150 milioni di cinesi dispongono di meno di un dollaro al giorno e che quasi altrettanti vivono - stranieri, i flussi in entrata si sono espansi fino a far segnare circa 41,8 milioni di ingressi nel 2004 (collocando la C ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] raggiungere un tasso di conversione dei reagenti più o meno prossimo al valore di equilibrio termodinamico, e quindi urti tra gli ioni reagenti: così gli urti tra ioni di segno opposto vengono favoriti dai sali nella misura in cui questi accrescono l ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il cui trattamento era stato in un primo tempo meno accentuatamente militare-poliziesco. I vincoli e le esigenze trasformazione nel gennaio 1944 del CLN di Milano in CLNAI fu il segno della volontà di dare vita a veri e propri organi di governo ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] all'unità di misura (i kg. di peso del corpo) sono meno grandi quanto più il bambino è sviluppato, la razione alimentare viene per doppia pesata, il rumore stesso di deglutizione è il segno migliore che il bambino ingoia realmente il latte. Talora è ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ed esso è minacciato da Dio a Israele, nei libri profetici, come segno dell'ignominia in cui cadrà il popolo ribelle ai comandi divini (Isaia, del sec. XII il favore per la barba vien meno. In tutte le figurazioni cavalleresche, il cavaliere ideale, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....