. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] L'aumento maggiore si è avuto nei comuni periferici dal 1900 al 1910, segno che essi non hanno risentito della crisi economica di Budapest.
Facili comunicazioni, vita meno cara, desiderio di godere di maggiore libertà e di maggior spazio hanno fatto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] parte dell'Asia. Con l'affermarsi del cristianesimo non viene meno l'importanza della città: ché la nuova fede, predicatavi godeva del diritto di asilo, e nel cui ambito, che Augusto segnò con un muro, si trovavano altri edifici minori, fra cui un ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] è la funzione di corrente; data u, v è determinata a meno di una costante. La risoluzione del primo problema dei valori al contorno Volterra);
b) se le funzioni armoniche sono sempre dello stesso segno e la serie è convergente in un punto di τ, essa ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] 700, visse almeno sino alla primavera del 648).
In uno dei frammenti meno informi (74 Bergk4) A. fa esprimere a un padre la comune paurosa tumulto della narrazione favolosa; si affaccia, ma con segni percettibili appena, nell'epica esiodea (il poeta ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] non si portavano in pubblico, ché sarebbe stato un segno di effeminatezza, dato che essi erano adoperati dalle donne colorata, tanto da uomo quanto da donna, di tipo più o meno fine, nonché, per calzature di lusso da signora, di tessuti intrecciati ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] della propria casa e le chiavi incrociate sotto il padiglione, segno della sede vacante.
Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del processuale del 1913) una magistratura collegiale, più o meno autonoma, per funzione e per composizione, così rispetto ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] di sua invenzione. Da allora in poi la sua produzione segna un crescendo continuo sino all'epoca della sua maggiore attività portati a termine. D'altra parte non si può far a meno di notare in quei frammenti una facilità d'invenzione e di costruzione ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] per solito su una sola nota (la "dominante" del modo o tono), segnano la divisione e la fine delle frasi e dei periodi di testo con più o meno semplici formule cadenzali d'interpunzione, fondate sull'accento delle parole cantate. Gli accentus ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] a S. a circa 9 miglia (13 km.), e a un po' meno forse da E. a O.; laonde la sua estensione complessiva può computarsi a un principio essenziale e costituiva, come si è detto, il segno più tangibile della natura giuridica del possesso, è da credere ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] . E non fu una semplice posa letteraria, e meno che meno un'ipocrisia, s'egli scrisse proprio allora l'Antimachiavel proprio dovere. Era, si può dire, l'unica luce ideale che segnasse la via all'erede al trono: ché, per quanto concerne gli uomini ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....