RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] anni Ottanta, per la RAI riformata, fu invece un periodo segnato da una profonda crisi. Da molte parti si sentiva la che aveva una concessionaria esterna, vale a dire una struttura meno flessibile. Nell'estate del 1982 Rusconi vendette la sua rete ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] considerazione (gas, corpo solido, ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. Vi sono state pertanto lunghe discussioni per un punto in uno spazio delle fasi della molecola. Pensiamo di segnare in questo spazio tutti i punti che rappresentano gli stati in ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] specialistiche e l'a. v. non fa eccezione, a meno che non si aderisca all'opinione secondo cui l'opera deve (Deutscher Akademischer Austausch Dienst) di Berlino e l'Hugo Boss, segnano la fase intermedia della carriera di un artista e le imprimono ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] reazioni apparenti. I v. latenti non provocano perciò alcun segno clinico di malattia nell'ospite che essi parassitano, ma possono fagi T2 e T4 (N. visconti e M. Delbrück), assai meno per altri fagi. Si osserva ricombinazione anche fra tre tipi fagici ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] dalle pareti del tubo, che si carica di elettricità di segno contrario, e scolano sul fondo dell'apparecchio.
La resa in alla paraffina. Questi agenti chimici producono prima una dermatite più o meno grave; e dopo molti anni, e soltanto in un numero ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] (183 a. C.) cominciò a impensierire il re di Cappadocia non meno di Eumene e di Prusia re di Bitinia. Ma Ariarate preferì non pilastri; nelle pareti di conci risaltano i mattoni che segnano arcatura, chiavi d'arco, cornici. Oltre a queste chiese ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] a passar poi nell'archivio di deposito donde, dopo un periodo più o meno lungo (fissato in Italia in un decennio) sono versati (di qui la 2 ottobre 1911. Senza esporne qui per filo e per segno il contenuto, basterà dire che, circa il primo punto, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] s'era esaurita la prima ed esuberante vena creativa, era la meno capace a comprendere l'arte barocca e quindi a valutarla con del movimento, cui contribuì anche la ricca decorazione che segnò di una nota sontuosa l'insieme.
Il palazzo durante ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] cominciare da quello molecolare, per cui ogni noxa riesce a dare segni manifesti di p. solo quando la sua intensità o la sua patologico; ma anche l'etiologia non è semplice, o per lo meno non lo è sempre: talora, come nel caso delle grandi e violente ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] corpo). A questo rito, che traccia solo segni facilmente cancellabili, si associa spesso la pratica delle loro assai rumorosamente. In Africa la perforazione delle labbra è assai meno diffusa: si pratica nel Sudan, nella regione orientale tra il ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....