MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] i quali valsero anche per il modano ricamato, lavoro più facile e meno costoso degli altri due, che consiste nel tessere con l'ago valore d'arte. I motivi tracciati sulla pergamena e segnati con un filo sono riempiti col punto stesso del reticello ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] morte dello stesso Landolfo VI, avvenuta nel 1077, segnò l'estinzione della dinastia dei principi longobardi. Da allora anche il più lontano dal centro del regno e in conseguenza il meno soggetto al potere reale.
Morto Zottone all'inizio del regno di ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] > 1, cioè un raggio, passando da un mezzo meno rifrangente ad uno più rifrangente, si avvicina alla normale. Poiché facilitata dalla considerazione dell'ordine di grandezza di H e dal segno di u (sempre positivo). Calcolata in tal modo l'altezza H ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] avevano mitigato la sua oppressione. Il desiderio d'intimità segnò l'inizio di quel nuovo schieramento di classi che era al gruppo di dipendenti all'interno del quale lavora. Viene così meno la possibilità di difesa collettiva. In tal modo, però, si ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di eventi dinamici e di materiale vivente, a meno di non usare sorgenti molto intense, che se si sceglie Αz=(Csλ)1/2, poi oscilla sempre più rapidamente invertendo il segno del contrasto. La fig. 8 illustra un tipico andamento della CTF in funzione ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] Mentre declinavano la sua fama e la sua potenza politica, gli veniva meno anche la salute: gravi e frequenti attacchi di gotta finirono per inchiodarlo lui indicata col simbolo "d", posto innanzi al segno di funzione (e poi quelle d'integrazione) come ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] e dalla più effettiva coscienza che sotto il segno del littorio lo stato ha dei suoi doveri (cens. 1916) quelle di 4,4 e 3,8; cioè, in entrambi i paesi, meno analfabeti tra le femmine che tra i maschi.
Nell'Unione Sud-Africana si era, nel 1911, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di questo principio nel campo della fisica atomica, per opera principalmente di W. Heisenberg, ha segnato l'inizio di una trasformazione non meno profonda delle nostre idee sulla struttura della materia, ed ha costituito il fondamento logico della ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); il 28% è tra 20 e 40 anni; il 14% guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime (1971 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] angolo che può raggiungere i due gradi. La grandezza e il segno di questo angolo, che è una vera e propria deviazione della asse si trovi nel piano del meridiano stesso più o meno inclinato rispetto all'orizzontale. Grazie alla coppia verticale l ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....