Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] polibasico (H3PO4) e, come si vede, si hanno cambiamenti più o meno bruschi di direzione ogni volta che viene sostituito un atomo di idrogeno (
Con la notazione di Giribaldo l'acidità è indicata dal segno positivo, e la neutralità dallo 0, e di più ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] nei cento, illustrati, della Corsiniana di Roma: evidente segno che la sua popolarità italiana cominciò soltanto nel Settecento. Me tiroit par la panza...
Naturalmente, la cosa poteva tanto meno fermarsi qui in quanto, mentre i Parigini in grado d' ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] da principio buona fortuna. Anzi il nuovo strumento fu fatto segno ad acerbe censure e il Voltaire, in una sua lettera dell 'intera op. 106 o come il primo tempo della 111 sia non meno fecondo di quello riconosciuto alle Sinfonie in la magg. o in re ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tonn. 404.740 e, nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927- quella di S. Primiano. Le arti minori toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Laghi (dove la vita dura in media 6-8 anni in meno) o nei precari alloggiamenti di latinos nelle campagne californiane. Del (al netto del gravoso carico dovuto alla spesa previdenziale) aveva segnato un avanzo pari all'1,6% del PIL. Tali risultati ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] l'ufficio d'infondere negli animi l'amore della virtù, il segnare confini precisi e inviolabili alle singole arti, il rilevare l' della mente.
Il mondo ideale e sentimentale delle Odi è meno vasto di quello del Giorno: ma si può integrare con ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] che le razze brachicefale hanno in generale più di 96, le dolicocefale meno di 96, almeno in Europa; e che i Tunisini hanno 93,25 o neutri non ha alcun segno (ni "io", aita "padre"), il soggetto attivo, ossia operante, ha il segno -k (così detto "caso ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] leggenda sia intessuta sopra una trama storica, tanto più salda quanto meno la narrazione si allontana dalle fonti pāli più antiche (v. ". L'autorità morale del Buddha si era a tal segno accresciuta, ch'egli poté impedire un conflitto tra il Magadha ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] della posizione geografica, perché è da essa che dipende il segno delle forze perturbative. Si ricorre allora a sensori di interesse per il nostro satellite naturale non è mai venuto meno, e grande impressione nel mondo scientifico produssero a suo ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] 1882 a gennaio 1883; tra il Meno e la Mosella il massimo fu segnato da quest'ultima piena e da quella superiore, 135 dalla Reuss e 110 dalla Limmat; il Neckar fornisce circa 140 mc., il Meno 165, la Mosella 300, la Ruhr da 80 a 85, la Lahn da 65 ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....