Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] In Italia l'approccio propagandistico del d. fu più morbido e meno efficace (come nel caso di Il cammino degli eroi, 1936, sulla Paesi. La crudeltà di questi eventi, di questo cinema, segnò anche l'ingresso del d., privo ormai di innocenza, nella ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] e dal livello di civiltà della popolazione (la slava è meno capace).
Nell'Istria l'abitare agglomerato in sedi abbastanza grandi e di Pola, poté mantenere intatti per lungo tempo i segni della civiltà latina. Un'unità di vita regionale istriana, anche ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sigilli pendenti e si distinguono tra loro per il protocollo più o meno ampio, mentre le lettere, che si distinguono in lettere aperte o P ed R, e che si legge manu propria. È un segno che ricorre per la prima volta nei diplomi di Enrico III a ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] proporzioni i gas che la compongono, non si ha nessun segno di reazione chimica (variazioni di temperatura o di volume, in volume di gas rari:
Il vapore acqueo nell'aria è di solito meno dell'1% in volume, ma può raggiungere il 4% nei climi umidi; ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] cessione dell'acropoli di Corinto alla Macedonia era stata nel 225 il segno e il pegno dell'alleanza fra Lega achea e Macedonia, così di indebolire la Lega per rendere meno pericolose le sue perpetue inquietudini: segno che a Roma si giudicava oramai ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] a un utile trattamento chirurgico. Purtroppo il tumore si sviluppa spesso in modo subdolo, cosicché dà segno di sé quando già le possibilità operatorie sono venute meno. Non si debbono attendere per la diagnosi sintomi di sicurezza, ma bastano ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] peltro: rari i primi due prima del '500, comunissimo il bronzo, assai meno l'ottone e solo nel '500; il piombo è usato per gli esemplari di dalla croce al merito di guerra, mediante uno speciale segno di bronzo che viene applicato sul nastro, e che ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] però, gli uni e gli altri, da una coltre più o meno spessa di terreni diluviali. La regione, scolpita dagli affluenti del Birse, a Roma i nunzî di varî principi tedeschi.
Questa ambasceria segnò la fine dello scisma. Essa portò ai concordati, ossia al ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , nei maschi adulti), di tipo bruno, essendo rarissimi i capelli biondi; meno rari invece gli occhi chiari, con faccia ovale, naso alto ma non re Enrico II al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329 ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] striate. Gli arti sono articolati, e questo fatto segna una profonda differenza fra gli Artropodi e gli Anellidi. 4, nn.1,2,3). Da esso partono le arterie, più o meno sviluppate in rapporto alla mole, le quali finiscono con lo sboccare entro spazî ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....