(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] da un migliore e più diffuso benessere e quella, di segno contrario, dovuta al risparmio energetico e all'uso più non elevata (dell'ordine dei 600 MW e anche meno), con prestazioni meno spinte, con un comportamento dinamico più lento, equipaggiati ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] a chi li respinge, e scuotano dai piedi, in segno di testimonianza, la polvere di quei luoghi che rifiutano di la funzione dell'apostolato. Se apostolo è Simon Cefa, apostoli non meno autorizzati sono Paolo e Barnaba (I Cor., IX); "nobili fra ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] solito ritrovate su sepolcri dell'epoca della pace.
Alcuni altri segni sono del tutto falsi e inammissibili, quantunque in altri in stucco.
In una terza fase i colori si fanno meno luminosi, le tinte calde spesseggiano e i rapporti sono più aspri ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] la lotta per i d. dell'uomo e ne aveva segnato il concetto.
Diritti umani
I diritti umani della terza e ipotesi ha a disposizione una superficie di 450 cm², vale a dire più o meno quella di un foglio di carta per scrivere; i 'cassoni' per i vitelli ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] considerati come costituenti, nel loro insieme, una retta). Non meno che per la generalità del punto di vista e dei metodi assi principali) la
dove b2 = a2 ∓ c2, valendo il segno superiore per l'ellisse, quello inferiore per l'iperbole. Per l'ellisse ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] peso di un uovo varia da poco più di 7/10 di milligrammo a meno di ½ milligrammo. La forma è di regola lenticolare, ma in qualche razza non ancora sicuramente identificate.
Il calcino o mal del segno (fr. muscardine; sp. muscardina; ted. Kreidesucht; ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la fine dell'estate, ma solo per conoscere un'altra fase esplosiva meno di sei mesi più tardi quando, il 23 marzo 1996, nell democrazia) mantenne alta la tensione tra i due paesi. Segno di una possibile svolta fu l'accordo commerciale bilaterale del ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] sua esistenza ad un'affinità fra i suoi componenti più o meno grande, ma costante e invariabile, in guisa che, ponendo Z = W0 + Jτ, e nella (13 b) possiamo quindi segnare il limite inferiore degli integrali, scrivendo:
È notevole pure una conseguenza ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] , ancor poco conosciuto. La guerra mondiale segnò una sosta nelle esplorazioni, che vennero riprese più alta e più interna, ha una media del mese più freddo alquanto meno cruda, forse per l'influsso dei venti secchi anticiclonici che si riscaldano un ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] di Th. Huxley, la quale, a suo tempo, segnò un progresso notevole per l'ornitologia. I modelli fondamentali ; entro questi limiti l'uovo può essere più o meno breve o più o meno lungo. Esistono inoltre deviazioni verso una forma quasi sferoidale, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....