Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] culto romano per le divinità campestri. Anche un masso più o meno squadrato poté servire come altare: così dinnanzi all'antro di quando si consacrò l'altare (spesso non hanno altro che segni a croce), o dovute a pellegrini che vollero lasciare un ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] confronti dell'IRA (Irish Republican Army) una linea meno dura rispetto a quella tenuta dal precedente governo, incendio che distrusse lo storico Abbey Theatre di Yeats e Lady Gregory segnò la fine di un'epoca, dall'altro l'iniziativa di un ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] temperamento, nel caso che in un dipartimento si trovassero meno di 50 persone aventi questo censo). Quanto ai collegi, dal gruppo stesso. In Finlandia si è pervenuti sino al segno di considerare il voto diviso in tanti segmenti computandolo per metà ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , uno Stesimbroto di Taso si era sentito attratto, non meno che dalla vita pubblica, dalla privata di Temistocle o di Vite dei Cesari. Contemporaneamente le Vite parallele di Plutarco segnano il culmine dell'arte biografica di stile peripatetico; ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] 'un libro; ed è consuetudine che dura a lungo, ma in segno di finezza, ché il corsivo prende poi il sopravvento. Una delle amici e congiunti. Indefinita di soggetto la lettera, né più né meno che il discorso umano, lo è naturalmente del pari di tono ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] in ogni regione del gas quando la densità degli ioni dei due segni non è la medesima. La densità della carica spaziale (carica per s'illumina uniformemente e la luce manca dove il campo è meno intenso, rivelando così con uno spazio oscuro (G. Valle) ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell'educazione giovanile dei ginnasî s'inculcò l'uso è molto simile a quello turco, benché meno lussuoso e meno frequentato. Il Cinese è nemico del bagno freddo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Non esiste distinzione fra maiuscole e minuscole, né vi sono segni speciali per indicare i nomi proprî. L'opinione prevalente è che 924-925). Si videro sorgme varie dinastie, più o meno fortunate, rivali fra loro non soltanto per interessi mondani ma ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , che si ricava dall'ossido di ferro. Adoperando più o meno diluiti questi colori si ottengono tutte le varietà delle tinte; per ripete lo stesso motivo del campo. A volte il campo è segnato da una fascia con le punte rivolte verso l'interno, di un ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] produzione di forza motrice, esige un mutamento più o meno notevole della situazione idrografica naturale. Questa ultima categoria di parte delle pubbliche amministrazioni l'attuazione ed il segno tangibile esterno col fatto che i primi si pongono ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....