SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] quale si trova Sirio da noi, esso diverrebbe 26 volte meno luminoso di Sirio e ci apparirebbe come una stella di seconda , ma anche sulle macchie. Le righe deboli invece che essere segnate come in Rowland da 0 a 0000 sono indicate nella Revisione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] Questi asceti, che portano impressi nel corpo estenuato i segni delle lunghe vigilie, trovano plauso e consenso specialmente tra la credenza nell'anima permanente ammessa dal Sāmkhya-Yoga non meno che dai seguaci del Jina. La vita psicofisica nasce, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Giulio Romano, che nel vano antico ricava cinque navate segnate da snelle colonne scannellate, finché il vescovo Di Bagno bastionate più moderne. La piazza fu poi implicata più o meno direttamente nelle guerre del sec. XVIII e XIX. Nelle guerre ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] del tempo (t) scriveremo per la velocità di reazione:
Il segno − sta a indicarci che, come è ovvio, la concentrazione di ripetersi per le basi e l'ione ossidrile che ha un'azione meno spiccata e vasta degli ioni idrogeno, ma accelera per es. delle ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] , ci dà un punto di flesso (fig. 1) o una cuspide (fig. 2) artificiale, dove viene meno la continuità della curvatura (che cambia bruscamente di segno). Invece un flesso naturale si ha - come già abbiamo accennato - dove la curvatura diventa nulla o ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] coincise al suo apparire col fermento d'idee che segnò il culminare del nostro Risorgimento, con la sua 6 la "disciplina del dubbio", perché gli errorì si cacciano proprio dove uno meno se l'aspetta - il redattore capo e il direttore possono apporre ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] abbia ancora chiuso in ogni paese l'intero suo ciclo, segna il definitivo svincolarsi della cambiale da ogni nesso col contratto preceduto dalla sola iniziale non è sottoscrizione valida, a meno che l'obbligato non sia un commerciante che ha adottato ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] pianterreno del palazzo Bellomo e, con riflessi più o meno evidenti, nel portico interno del Palazzo arcivescovile, in alcune dopo vi lasciò la vita per una congiura. Fatta segno ripetutamente ad attacchi da parte dei musulmani, fu definitivamente ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] delle forze vive:
dove V è la velocità. Com'è noto, il segno della costante E definisce il tipo di conica: se E ⋚ 0, si l'ultimo stadio del suo vettore. È un sistema oggi sempre meno usato, perché il s. a. ne risulta fortemente condizionato nel ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nel 138, dopo aver brillato, come i suoi predecessori, non meno nelle arti della pace che in quelle della guerra.
Gli successe I e di Eumene II. Sono questi i due nomi che segnano i due periodi principali di quella che si suole chiamare la scuola ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....