TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] un'armatura mobile che si sposta a seconda della presenza o meno, ovvero del senso, della corrente, e che può assumere differenti per rappresentare le lettere, cifre e gli altri segni più comunemente usati nel linguaggio scritto, si adopera un ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il radunarsi in esso di acque fluviali, si mantiene uno strato superficiale d'acqua sensibilmente meno salsa e meno densa.
La temperatura segna di regola una normale diminuzione con la profondità, naturalmente con forti variazioni colle stagioni. D ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dal Voltaire: opera che non incontrò molto, ma che segna un progresso notevole sulla via della dignità drammatica e della musica ci parla, in altri termini, d'un mondo più o meno ricco, o povero, di alti valori spirituali. Quindi appare chiaro che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo è solo in quanto si fa ). Dopo il successo di Pane e tulipani (2000) sono invece apparse meno convincenti le prove offerte da S. Soldini con Brucio nel vento (2002 ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ", fase presente in tutte le macchine, con estensione più o meno grande. Lo scarico del vapore si interrompe prima che lo stantuffo modo che la risultante delle pressioni del vapore cambia di segno, non bruscamente, prima che lo stantuffo sia in fin ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 11 e le spalle di 1/30: i vertici dei seni essendo meno scostati, formano con la fossetta della gola un triangolo equilatero. La che anticamente veniva indicata a parte o distinta con un segno. Se le varie voci, imitandosi, invertono gl'intervalli, ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] tra di loro. La mano è, nel suo insieme, più o meno inarcata in modo che è particolarmente atta all'agganciamento ai rami, mentre molari; infine sviluppo più o meno grande del canino.
Il gruppo umano segnò la sua specializzazione con riduzione delle ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] x, H è il passo, e, nella terza equazione, vale il segno + o −, secondo che il verso dell'elica è concorde o discorde Le eliche si costruiscono, come si è detto, generalmente a 2 pale, meno di frequente a 4, raramente a 3. Si costruiscono di legno, ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] che l'individuo sente per la sostituzione del prodotto al costo: a meno che per "piacere" non s'intenda il motivo della preferenza qualunque lui quasi il fondatore della cosiddetta economia pura, è segno tuttavia, almeno per chi si ponga da un punto ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] origine, è soggetto ai due spostamenti y1 e y2, diversi a causa del diverso segno del termine x/λ (ritardo per − x/λ, anticipo per + x/λ spessore anche solo di 1/10 di mm., e anche molto meno.
Le frange osservabili in una lamina sottile, come ora si è ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...