Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] inorganici, e quindi la loro azione sui calcestruzzi è meno sentita: alcuni di essi però sono nocivi.
Lo zucchero compreso tra un estremo della campata e la sezione dove cambia di segno Vmax, occorrono m staffe di sezione ωf, essendo:
Descritto il ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] z′ angoli (uguali tra loro) di 90° ± 7°, il segno superiore valendo per la prospettiva dall'alto, quello inferiore per la analoghe ci darebbero i punti C0′ e F0′. Possiamo però farne a meno, costruendo D0′ C0′ parallelo e uguale a D′ C′, e C0 ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] metallo A alla fine della corsa conterrà x % di B, meno la coda del lingotto ove si è concentrato il metallo inquinante. mutuo); 2) in seguito a annullamento di dislocazioni di segno opposto; 3) con un'opportuna ridistribuzione delle dislocazioni ( ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e d.P.R. 3 dicembre 1975) e successivamente la non meno rilevante l. 349 dell'8 luglio 1986 sull'istituzione del ministero dell solo una paziente ricostruzione indiziaria rende meno lacunose. Le opere che hanno segnato il corso della storia nascono da ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] medio, variano, nel corso dell'anno, sia in grandezza sia in segno, di guisa che a volte precede il mezzogiorno vero e a volte di 50-60 kg.; ora si scende a 4-6 kg. e anche meno. Per pendoli di uso corrente la lente scende al peso di 80 grammi circa ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dalla popolazione brasiliana.
Un tale successo, che segnò un grande passo nella storia dell'aeronautica, da colpa grave o da dolo del dirigente o dei suoi preposti, a meno che il dirigente non provi che il danno proviene da un errore di pilotaggio ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] forme più acute, a tipo perforativo o cancrenoso, dànno luogo rapidamente a sintomi di peritonite più o meno circoscritta e a segni di tossinfezione gravissima, e non sempre l'intervento chirurgico giunge tempestivamente a salvare i malati. In queste ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] fase dell'arte gotica, più sapiente e ricca, ma meno potente e meno nobile, appare nell'Île-de-France a partire dalla NotreDame di Parigi, ad opera di Jean de Chelles si vedono i segni d'una nuova sensibilità artistica: le statue s'animano, le pose ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la tecnica e il modo come vengono adattati, rivelano rapporti meno con Bisanzio che con l'Oriente cristiano (Caucaso e paesi regale ed essere incoronato da un suo legato. L'atto segnò l'elevazione della Serbia da grangiuppanato a regno e Stefano ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] è conosciuto anche nel mondo romano, ma si fa qui sempre meno comune, restando limitato alle parate trionfali e alle gare di ricorrenza della Sacra Lettera; la nave sarebbe ricordo o segno commemorativo della nave che recò don Giovanni d'Austria, ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...