1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] elastico si può trasformare per modo da farvi scomparire ogni segno d'integrazione. Basta svincolare nel termine che esprime la variazione P subisce lo spostamento pi.
Si ha dunque, a meno d'infinitesimi di ordine superiore:
dalla quale si ricava ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 20% e incrementerà il suo prodotto lordo di meno del 10%.
La questione istituzionale
I differenti svolgimenti del . L'esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] suoi meriti, fu attribuito, col nome di Augusto, il segno della pubblica perpetua venerazione; ma fu soprattutto il creatore del di Druso, ed infine Tiberio, il migliore, ma forse il meno gradito, fra quanti in quel tempo erano intorno al principe. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] spedizione in India. - La caduta di Persepoli e la morte di Dario segnavano la fine della missione che A. s'era assegnata, di fronte ai Greci ignoto e misterioso paese che allettava il suo orgoglio non meno che la sua fantasia. E nulla in realtà gli ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] i(t + kT), se k è un numero intero qualsiasi; e quando le due semionde di segno contrario sono uguali: i(t) = − i(t + kT/2), se k è un moto è impedito dal setto elastico: ma può oscillarvi più o meno. Quando l'acqua corre in un senso, il setto si ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] b, con che la misura in radianti di ab risulta determinata a meno di multipli di 2π. Nell'uno e nell'altro caso si ha angolari, in ciascuna delle quali i punti hanno coordinate di segni determinati.
Quando occorre, si orienta il fascio di rette di ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] 1909), e si è molto insistito - senza voler con ciò segnare i limiti fra la magia e la religione - sull'importanza dell rapporti con le divinità ebbero presso i Greci un'accentuazione meno utilitaria che presso gli altri popoli politeistici. Un più ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] cronico semplice tumefazione della parte e dolorabilità più o meno intensa; in tutte, limitazione o abolizione della motilità.
La limitazione, però, della motilità non è un segno caratteristico, potendo la rigidità di un'articolazione essere legata ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] linee di forza. Nel benzolo i sei atomi di carbonio segnano con i loro centri i vertici d'un esagono regolare e cioè nel posto più lontano e quindi più adatto a reagire, perché meno saturo in confronto alla sfera d'azione dell'atomo di bromo già ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] classi ricche avevano le grandi tombe generalmente a thólos, le meno ricche utilizzavano per i proprî morti semplici e piccole camere prive di ogni idea di monumentalità, con coperture o segni distintivi di materiale caduco. Così nel Borneo le fosse ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...