Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] in tempo sostituita da quella degli altri, o che per lo meno si limitasse talvolta ad atti puramente formali; d'altronde, come in Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storia dell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. nuove lotte ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] materia sia passata dal rango di una congettura piu o meno verosimile a quello di uno tra i fatti scientifici meglio perpendicolare all'asse delle x, e conveniamo di attribuirle il segno positivo o negativo, secondo che la propagazione ha luogo nel ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , a podio sagomato. Alla stessa epoca si datano la fondazione del Capitolium di Signia (Segni), ricostruito circa il 300 a. C.: triplice cella, pianta più o meno vitruviana, su alto podio accessibile da sud; le colonne furono rifatte in pietra, ma ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] tessuti non è che quella trasudata dai capillari più o meno modificata, e non si può materialmente separarla dalle prime, ma frequenti, se si escludono tutte quelle che clinicamente non dànno segno di sé, poiché la linfa che esce dai vasi linfatici ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] complicate, staccando a forma d'isole, più o meno allungate, le creste calcaree delle pieghe sommerse.
Alle moderna. - Periodo bizantino (476-1000). - Le fortunose vicende che segnano il trapasso dall'evo antico al medio si svolgono quasi tutte in ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] con Utica le fosse dato il nome di "Città nuova". Meno verosimile è infatti che Tiro, fra le tante sue colonie, desse un pieno successo conseguito presso Adys (v.). Questa disfatta segnò il termine dell'audace tentativo, che i Romani avevano fatto ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] saranno 3 fili per dente. I fili d'imbottitura hanno meno accorciamento degli altri fili e devono quindi essere preparati su un in levata e il quadretto vuoto le legature in abbassata. I segni neri ai lati dell'armatura indicano i fili e le trame del ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] dell'altare di Gand, terminato nel 1432, è chiaramente segnato un manubrio di registro fissato con un gancio, particolare che , fu l'organo della chiesa di S. Paolo a Francoforte sul Meno (1833), nel quale per la prima volta ottenne il registro di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con densità da 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale; meno ben popolata, ma di gran lunga più estesa, è la grande la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in Manciuria e nella Cina del ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] rispettivamente il Ciclo 9 il primo, ed il Katun 16 il secondo; 3° il segno indicante che la data si riferisce a un periodo che sta per terminare o che abitazione; in altre regioni invece la classe meno agiata usava seppellire i morti in grandi cumuli ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...