Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 1 a 2, con poco più di 25 milioni di quintali contro poco meno di 50. A grande distanza seguivano l'avena e il riso, con di 16,8, l'Argentina di 45,2 e solo gli Stati Uniti segnano un regresso di 21,8 milioni di quintali. L'India accresce le sue ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nell'estasi e nella mania. Tutto ciò non era che un segno esteriore dell'ardore che dentro li bruciava, e dell'idea che dell'associato rispetto al lato patrimoniale del rapporto è assai meno operante che non quello del socio nella società civile.
L ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di dimensioni più piccole ma non per questo meno importante, la creazione del Musée Picasso (aperto creazione del Centro de Arte Reina Sofía, aperto nel 1992, il segno rilevante, a Madrid, di un rinnovamento della cultura di grande significato ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Giuba) pei quali gli furono concessi 72 littori, come segno dell'imperium militiae dittatoriale per tre volte ripetuto, gli fu che al cuore. Ci si sente, con C., aria di famiglia. Né meno ciò vale per C. Giulio Cesare Strabone, un altro parente di C. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] presentare un falcone ogni anno, per la festa di Ognissanti, in segno di riconoscimento al re o a chi governasse in suo nome. movimento umanistico e il Rinascimento.
L'italiano, o per lo meno il volgare siciliano, era già non solo parlato, ma usato ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] eguale a trecentomila volte quella del Sole; la stella meno luminosa sarebbe una stellina scoperta da A. Van Maanen descrive intorno all'astro principile; resta però incognito il segno dell'inclinazione, mentre il semiasse maggiore a resta ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Landrat degli stati prussiani non placò il malcontento, tanto meno poi in quanto i membri ne erano nominati dal Bischoffswerder (1791-93), infine a Chr. v. Haugwitz, segna i tre periodi dell'atteggiamento prussiano: antiaustriaco dapprima, fino al ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e dei contravveleni. La catastrofe politica che segnò la fine dell'indipendenza dell'Egitto determinò anche qui l'aver fatto un cenno, che valga a dare un'idea meno incompleta dell'importanza di Alessandria come centro culturale nell'antichità. *
L' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] alla base da saccheggi e devastazioni e pure ancora intatti nelle zone più alte e meno raggiungibili.
Storia. - Fino al cristianesimo gli Armeni non segnarono un'impronta propria e originale nelle arti. I resti di monumenti pagani che si trovano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cominciarono inoltre a esporre in spazi lasciati vuoti dal venir meno di un'industria o di una manifattura. I motivi et mondes, 1976, 1, pp. 3-12.
A.M. Cirese, Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine, Torino 1977.
L. Binni, G. Pinna, Museo. ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...