GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nel 121).
La provincia romana. - Il primo atto che segnò l'installazione dei Romani nella Provenza fu la fondazione del castellum accanto a essa comprende anche tutto un territorio più o meno ampio, del quale fanno parte le campagne e agglomerati ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] inclinate verso il basso da sinistra a destra. Nella figura sono segnate da 1000 a 200 millibar.
Con i dati di pressione e e si ha la brezza di mare; di notte il mare si raffredda meno della terra e si ha la brezza di terra. Un fenomeno analogo, ma ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] rimase ad Athena per il suo benefico dono. Ma i segni della contesa erano stati conservati nel recinto del santuario.
E sono I, 23, 3 segg.), rappresentato come un ferito a cui vengono meno le forze.
A Licio, il figlio di Mirone, si dovevano le ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] o Ras es-Sem a 32°57′ di lat. N., che segna il punto più settentrionale della Cirenaica. Anche questa costa è bassa e distende un'altra vastissima zona di bacini chiusi più o meno indipendenti, della quale fanno parte le depressioni occupate dalle ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] a parità di
per ultimo perché l'influenza nociva di
è tanto meno sentita quanto più forti sono i S valori di cx e cz. , log. P;
sulle ascisse e sulle ordinate,
il che equivale a segnare su un asse inclinato a 45° il valore:
su un asse inclinato a ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] quale i suoi sovrani erano uniti da legami feudali, molto meno stretti però di quelli che univano gli stati e gli gli erano fatte varie altre concessioni. L'inizio del sec. XIII segna dunque un importante mutamento nei rapporti fra l'impero e lo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 867 m. s. m., con 1799 mm.; quella che ne segna la quantità minore è Civita, piccolo centro del comune di Cascia, ., il 12% oltre 800 m. Il restante 4% è dato dai centri a meno di 200 m.
Quanto a posizione topografica, il 42% dei centri umbri sorge su ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] nascita. È presente iperbeta-lipoproteinemia, ipercolesterolemia e in misura più modesta ipertrigliceridemia. Questi segni sono molto marcati negli omozigoti e meno accentuati ma chiaramente espressi negli eterozigoti. Vi è presenza di manifestazioni ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] instabili, i quali, dopo aver vissuto per un tempo più o meno lungo, si disintegrano emettendo una particella α o β a seconda dei bombardati, che, com'è noto, sono carichi dello stesso segno. Quest'azione cresce al crescere della carica del nucleo, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] comportamento è proprio non soltanto della parte meno colta o meno abbiente della popolazione; infatti, anche chi gomma e ferro del 1987, che racchiude in un unico sinuoso segno le componenti della seduta, e l'ultimo oggetto pluriuso Jack (lampada ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...