. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] piglia la metà del tondo,
Asia chiamata: il gambo ritto è segno
che parte il terzo nome dal secondo:
Affrica, dico, da Europa due punti u, v e u + du, v + dv) è dato, a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo rispetto a du e dv, da
e va ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] la parte inferiore dello scudo ed è segnata con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo, Pipino venuto a Rialto e vedendo non avere il doge alcun segno della propria dignità, staccò una manica della sua veste e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] il 259 a. C. (cfr. la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina della potenza navale egiziana; poco dopo, forse nel 258 che questa ultima aveva, se non accettato, per lo meno non respinto il punto di vista dei Lici che pretendevano ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e in particolar modo dal 1480 al 1540, i decennî che segnano i limiti dell'età d'oro dell'arazzeria fiamminga; mentre nel per la basilica di S. Marco a Venezia una serie non meno importante di quella dell'Apocalisse di Angers: la Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] le tragiche giornate del 20 giugno e del 10 agosto che segnarono la fine della monarchia. Con l'appoggio dei deputati còrsi 'altra al di là dell'Elba, e riceveva anch'essa, non meno della repubblica elvetica e del granducato di Varsavia, la legge di N ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] conico di mattoni cotti al sole; uno strato d'argilla battuta segna il pavimento e si può supporre che la cupola raggiungesse un'altezza gabinetti delle case popolari: nelle case economiche generalmente non si fanno meno di 0,80 × 2,00 e 0,70 × 2,00 ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , I, 17): "il giusto vivrà in virtù della fede". Non meno sospetta è la diceria che L. a Roma si mettesse ad apprendere l è la parola di Cristo, la promessa della redenzione e il segno, cui la fede rende efficace. Nel battesimo, agl'infanti soccorre ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] uso del vino. Ma l'opera che doveva nel Medioevo segnare una tappa luminosa per la rinascita agraria non solo d' importanti sono certamente i primi. Le viti si piantano a filari, distanti non meno di 2 metri; e nel filare si pongono a metri 1,50 o 2 ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] l'istante t + dt. Ora questa areola dA è, a meno d'infinitesimi di ordine superiore al secondo, uguale a quella del settore centro dϑ e, poiché per convenzione va ad essa attribuito il medesimo segno del dϑ, si ha precisamente dA = ρ2 dϑ/2, onde ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] chiarezza le diverse razze di livelli sono state separate e segnate una accanto all'altra.
Caratteristiche salienti di questo diagramma sono Δl = ± 1 degli alcalini; come si vede essa è meno restrittiva. (In compenso vi è una regola, dovuta a Laporte ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...