. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] .
Letterature britanniche. - La letteratura dei Celti del gruppo britannico risale a un'antichità meno lontana da noi. Il dominio romano sulla Britannia ha segnato un solco molto più profondo fra la Britannia pagana e quella cristiana. Le tradizioni ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di una U.
Una varietà di esse, con sezione ad angolo più o meno acuto, come una V, si chiama ferro a vela o capretta.
I legno di filo si eseguisce contornando le sagome e isolando i segni più ravvicinati, con le lancette; e scavando con le sgorbie ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] &mis3;c&mis3;j&mis3;g. Ciò spiega perché tale sistema potesse fare a meno di simboleggiare con segni speciali numeri superiori al mille.
Nel sistema sessagesimale invece i numeri avevano un vero e proprio valore di posizione risultando ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] o estratti, riduce il bottalaggio a una ventina di ore ed anche meno, e permette di conciare in 15-20 giorni un cuoio per suola al 5% di acido acetico; se il cuoio si gonfia è segno che contiene ancora una parte del derma inattaccato; se non si ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 'altro canto il Rodope nelle fratture che lo hanno colpito, segnando in tal modo la via d'uscita ad ingenti masse magmatiche degli Stretti, e poi con decrescente intensità nelle zone via via meno vicine a questi: essi però dalla regione, già turca ma ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cavaliere, gli veniva subito offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero prendeva il del Popolo, cui succedette, quasi di fronte, il non meno famoso albergo delle Russie che era già ultimato nel 1849. ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sonetti, la cui composizione si estese fino al 1600 circa. A meno che non si sia perduta un'edizione del 1602, i Sonnets sanguigno, d'un disperato sarcasmo.
L'ultima fase (1608-16) segna un ritorno al dramma romanzesco, in. un clima d'indulgenza e ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] dall'analoga relazione, che se ne deduce cambiando segno a i, si trae
onde si può estendere si dice allora funzione ellittica di ordine n. L'ordine di una f(u) per lo meno uguale a 2; la funzione p (u) è precisamente di secondo ordine; essa ha un ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] specifica di questo rimedio contro le febbri palustri segna la fine del periodo antico della storia degli studî . Fra l'Abissinia e il lago Ciad è un esteso territorio più o meno malarico, che comprende gran parte del Sudan. L'alto Egitto è libero, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] dati:
Come si vede, il 1927, anno di crisi industriale mondiale, ha segnato un regresso sia nelle importazioni sia nelle esportazioni; proporzionalmente però queste sono diminuite meno di quelle, dando così un indice del favore con il quale è accolto ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...