AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] più inclinata nell'asse T deve esser quella di fusione, meno inclinata quella di sublimazione, meno ancora quella di ebollizione; appunto come nella fig. 5.
Le linee segnate delineano nettamente i tre stati solido, liquido, aeriforme, secondo la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] da muri pure d'argilla (fig. 14). Altri segni di progresso, caratteristici dell'area africana, sono nella non reliquie. Ma nel clima mediterraneo, e per cause analoghe nelle regioni meno umide dell'India e della Cina, la struttura vegetale fu presto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] centurione 100, cavaliere 140. Le divisioni e assegnazioni erano segnate sul terreno e riportate su una mappa (forma) della colonia questa un 38 mila) con 400 mila abitanti, di cui meno di un quarto bianchi.
Il primo impero coloniale dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] affaccia fin sul Golfo di Aden. La costa è qui meno frastagliata da scogli e isolette, ma ha un solo buon città, quella del Gebel eṭ-Ṭeir nell'isola omonima (1834), ecc. Segni di attività diedero anche altri crateri delle isole del Mar Rosso a S ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] fondo si indicano entro parentesi, premettendo alle stesse il segno - o +, secondo che si tratti di punti posti 60%, secondo che il movimento fra il 1882 e il 1885 abbia o meno superato le 100.000 tonnellate, e dalle provincie e dai comuni per la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] storici dei successivi monoteismi cristiano e islamico sono il segno di valori, tra i più alti nella storia dell abbia avuto inizio uno o due secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di Hong Kong, la ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] contatto con C il suolo subisce cedimenti, più o meno lievi a seconda della sua natura. Tutte le proiettando su y otterremo mÿ = mg sen i − A = mg (sen i ± cos i tang ϕ) col segno opposto a quello di ÿ: cioè ÿ = g*, con g* = g sen (i + ϕ)/cos ϕ nel ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] d'impianto. - Le cadute utilizzabili dalle turbine Francis possono variare da meno di 1 m. a oltre 300 m., di cui una parte, s.). Raggiunta la camera di carico l'onda si riflette cambiando di segno, e dopo un tempo 2 L/a (durata della fase, essendo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di faggi, accompagnate da abeti, larici, betulle, alni, per quanto meno diffusi, che formano i grandi boschi di Bonifato, di Filosorma, di morte, si fa, sul defunto, la crociata, cioè un segno di croce con una candela accesa, quindi esso vien lavato, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] i manoscritti, dei quali distrusse o danneggiò più o meno gravemente circa duemila, in particolare del fondo orientale (ridotto ecclesiastica a nobile gara di attività artistica.
Qualche segno dell'interessamento dei conti e dei duchi è documentato ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...