GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] con gli altri onori. Inoltre, quella delle due parti che riuscisse a fare tutte le prese, meno una (piccolo slam) segna 50 punti agli onori; se fa tutte le prese (grande slam) segna 100 punti. Il vincitore della partita (cioè di due mani su tre ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] e c la velocità del suono nell'aria; il doppio segno corrisponde ai due casi: la distanza fra sorgente e ricevitore diminuisce spostamento (con che tutti i suoi punti verranno più o meno spostati), ma non viene impressa velocità di sorta. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Nei trasferimenti di depositi a terzi questi si legittimano con un segno di riconoscimento (σύμβολον), per lo più un anello col fin dal terzo decennio del secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] micenea è venuta a contatto e che essa ha più o meno influenzato nel loro progresso, è attribuito il nome generico di civiltà C.). La venuta di questi popoli per mare e per terra aveva segnato un crollo di regni e di civiltà. Il potente regno hittita ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di romanità, disseminate e profuse per tutto il vasto dominio segnato dai confini dell'Impero.
Le strutture di questi acquedotti . Il suo aiuto si estendera sino ad un punto M più o meno lontano da E a seconda dell'importanza del consumo. La linea di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] per lungo tratto la ferrovia detta di Baghdād. Il Tigri segna quindi per una quarantina di chilometri il confine tra Siria stretti e allungati, diretti da SO. a NE., più o meno collegati all'Antilibano, spesso dissimmetrici, e dei quali il maggiore è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] su papiro, pelle, ostraca, tavolette; il corsivo demotico anche inciso. Le forme dei segni variano nel tempo. I geroglifici, per motivi decorativi, si possono disporre in ogni senso, meno che dal basso in alto; di regola muovono dalla destra in linee ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] natura, come un organismo le cui ''membra'' sono segni qualificanti autonomi; da qui la caratteristica del tempio greco che d'impiego corrente e prodotti nel rispetto più o meno puntuale del coordinamento dimensionale su basi internazionali sono:
a ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] è sita innanzi alla caruncola lacrimale, che ricopre più o meno completamente. Quest'ultima parte è appunto la piega detta più 0,50 cm., cioè del potere diottrico di −2D. (il segno − sta ad indicare che si tratta di lente divergente).
Considerazioni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] apparve nelle due città di Rÿeka presso Cettigne e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che tra la ) e poi da N. Du Chemin.
Intanto, allo scopo di rendere meno difficile l'impressione di più note riunite in accordo sopra un solo rigo ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...