L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nel colon (κῶλον), lungo 12 braccia, al quale fa segnito il retto (ἀρχός); è pure menzionato il digiuno (νῆστις). salma dello stesso imperatore, perito in Oriente nel 1190: poco meno di un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mondo popolare solo nell'ultimo quarto dell'Ottocento. Un segno di questa inversione di tendenza, cui seguirà la prezzo che un individuo è disposto a pagare oggi per consumare o meno un bene domani. Per es., la disponibilità attuale di qualcuno a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dei tributi (v. appresso), e le loro esose oppressioni giunsero a tal segno che, già sul finire del sec. II a. C., vediamo che il senato romano non poté fare a meno di ascoltare le proteste dei cittadini di Pergamo circa le pretese dei pubblicani di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] campo di reazione, a questo favorevole o contrario a seconda del segno dello spostamento di fase, e si può ritenere senz'altro da quelle f. e. m. sono rispetto a esse più o meno spostate di fase, a seconda della maggiore o minore reattanza del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] essa e presso l'angolo di nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta ( dell'antica Sibari, e nel 437-36, dove poco meno che trent'anni innanzi era avvenuto l'eccidio di numerosi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] J. Lagrange (in Rev. Biblique, XXXIX, 1930, pp. 28-46) meno deciso A. Goethals, Anti-Eisler (Parigi 1932). - Interpolato, da mano cristiana, fonti, v. sinottici, vangeli.
Il cristianesimo, segnando una tappa decisiva nello svolgimento del culto a Dio ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'ipertensione non legate ad affezioni renali, essa può non dare segni subiettivi e obiettivi di sé per molto tempo, ma ciò avviene indicano che il valore funzionale di quel lato è più o meno alterato.
La prova è da considerarsi assai fedele, anche se ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] terzi anteriori e il terzo posteriore della lingua; questo solco segna il limite fra la parte della lingua denominata corpo (o normale oscilla dalle due alle sei ore. Uno svuotamento che impieghi meno di un'ora è sempre patologico; un residuo dopo le ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] quella della proprietà che ha il sangue di assorbire e fissare più o meno stabilmente i gas con cui si trova a contatto, per cui v. pertanto oggi gran parte del loro valore e i segni radiologici di una tubercolosi iniziale nell'adulto non andrebbero ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] A corte si davano spesso pranzi ufficiali, ed era segno di particolare distinzione l'esservi invitati. Era di prammatica intervenirvi gl'interessi di terzi stati. Per rendere l'obbligazione meno illusoria si stabiliva una lista di casi in cui l ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...