Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] dei nuovi arrivati (nella capitale la disoccupazione coinvolge non meno del 25% della forza lavoro).
Quasi la metà della come una reazione di stampo estremista, costituiva probabilmente il segno di una frattura all'interno del movimento separatista.
...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] pirateria, ne deriva che i pirati potranno essere più o meno severamente puniti, a seconda che il caso li abbia fatti anni del sec. III d. C., la pirateria ricomparve, segno dell'incipiente decadenza dell'impero; Severo Alessandro (222-235) dovette ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] rispettivo paese. Ma Vienna figura anche tra le metropoli meno densamente abitate, in media 15.800 ab. kmq. , Neubau, ecc.). Viceversa l'antico nucleo di Vienna (I distr.) segna da alcuni lustri una diminuzione demografica molto forte (da 64.000 ab. ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] deforestazione (2,7% annuo) è un preoccupante segno del rapido e incontrollato processo di degrado ambientale delle costituzione di una fragile alleanza tra i partiti della destra meno oltranzista e il Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN, ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] il carattere clericale e la tonsura, era stato un segno del nuovo avviamento del suo spirito. Forse anche mosso alla notizia della battaglia di Pavia, cioè nelle condizioni meno favorevoli per svolgere utilmente l'opera sua diplomatica. Furono per ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] gennaio, giorno dell'Epifania, del 2001, e tra i suoi segni il documento d'indizione enumera e presenta quelli più tradizionali e caratteristici Dio e con i fratelli"), insieme ad altri meno scontati e già anticipati nella lettera apostolica del 1994 ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] fermandosi tra le insenature rocciose e selvagge di Subiaco. Qui menò vita solitaria, noto per alcun tempo soltanto ad un monaco di direzione dell'abate Teodato; da Romano ricevette il primo segno di abito monastico (la melote). Dopo un triennio il ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] di stato e non se ne sarebbe mai separato. In segno del suo compiacimento, gli regalò un bellissimo anello con uno .
Senza dubbio, il cardinale A. non pensò un istante a venir meno agli obbiighi che lo legavano al papa. Fu ambizioso e geloso, ma ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] Bourghiba, mentre nel Marocco si consolidava sotto il segno dell'unità e del programmatico ammodernamento civile la dinastia voluti assorbire dai loro confratelli che li hanno ospitati. Né meno arduo e di lontana soluzione sembra, all'altro capo del ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] della pace di Caltabellotta in poi, anche durante le più o meno brevi tregue apparenti, fu continuata fino alla presa di Milazzo, ossia fino alla vigilia della morte del re. Questa segnò però il definitivo tramonto di ogni possibilità di riconquista ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...