Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] a termine si può abitualmente mettere in evidenza come segno di maturità il nucleo d'ossificazione del Béclard di regola, a breve distanza, la sua espulsione. La ritenzione più o meno prolungata di esso, dopo la sua morte, nell'utero, può, a seconda ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] , per poterlo poi richiamare, il ricordo più o meno stabile dell'apprendimento. Esso viene definito traccia mnemonica o o un allontanamento rispetto alla sorgente dello stimolo e il loro segno può variare nel corso della vita dell'animale: le formiche ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] storiche con un linguaggio più articolato e permeabile, meno obbediente a formalismi di scuola e aperto a influenze , 2005; Yvonne, princesse de Bourgogne, 2009) nel segno aperto con Wintermärchen nel 1999, perfezionando una scrittura orchestrale e ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] ingresso della NATO in A., avvenuto nell’agosto 2003, segnò l’inizio di una nuova fase del conflitto, coincidendo con privilegiata dagli afghani di ogni estrazione sociale, alfabetizzati o meno, ma ha assunto, rispetto alla tradizione classica, il ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] del colpo di stato a Mosca nell'agosto del 1991 segnò la fine della controversia. Il governo mise al bando di I. Simonaitytė (1897-1978). In poesia vennero invece meno le condizioni per proseguire la linea esistenzialista inaugurata negli anni Venti ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] anzi come sia proprio la presenza di figure provenienti da ambiti umani segnati da una maggiore difficoltà dell'esistere ad arricchire il teatro, con una creazione meno formalizzata e quindi più efficace sul piano espressivo.
Ultima e più indicativa ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la destituzione del leader iracheno 'dall'interno'. In segno di protesta contro il regime delle sanzioni si dimisero verso una partizione in-terna su base religiosa ed etnica. Non meno numerose erano le azioni terroristiche a firma di al-Qā̔ida e ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] santità della figlia del tintore. C. fu fatta segno ad ogni genere di persecuzioni, sopportate con inalterabile (V. tav. CXLIV).
Discepoli. - Uno dei lati più interessanti e meno studiati della vita di C. è quello della sua famiglia spirituale. Dato ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] per Santa Giustina di Padova, oggi a Brera (1453-54), e la non meno solenne S. Eufemia di Napoli (1454). Dopo il qual anno, forse per e altre opere, dove il maestro impresse sempre il segno della sua genialità pensosa. Tanto grande che, nelle poche ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] esteri in regime di carta moneta, Milano 1944; L. Federici, Teoria dei cambî, con particolare riguardo al caso delle monete segno, Milano 1945.
Legislazione valutaria in Italia. - Il controllo dei cambî attuato in Italia nel 1934 con una lunga serie ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...