IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] raggi γ. In genere un raggio γ ionizza 100 volte meno d'un raggio β. Se 1 è il coefficiente d' in un tempo t; la carica totale portata dagli ioni (dello stesso segno del potenziale dell'armatura esterna) sarà evidentemente
ma ciascun ione ha la ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] metà delle terre coltivate è attualmente irrigata (la superficie irrigua era meno di un decimo nel 1957) e i due terzi dei campi senza altro motivo se non quello di cancellare un segno visibile della secolare chiusura della capitale. Ai vertici nord ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] implichino la devoluzione di poteri di Stati più o meno accentrati a enti di minori dimensioni, preesistenti o istituiti negative, vi sono, però, vicende che possiamo considerare di segno opposto, in quanto non solo indicano una ripresa di interesse ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] termini di ammontare nozionale sottostante, erano a fine 2004 pari a poco meno di 270.000 miliardi di dollari, circa 6,6 volte il PIL chiusura delle loro posizioni aperte mediante un'operazione di segno contrario. Ciò è reso possibile dal fatto che ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] responsabili delle distimie, che da alcuni sono ritenute di segno opposto a quelle della schizofrenia (U. Cerletti).
La questione sollevata dal Kraepelin dell'appartenenza o meno della melancolia involutiva al gruppo delle psicosi maniaco-depressive ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] . 1). La radiazione così emessa nella banda X costituisce il segno più importante che indica la presenza del buco nero all'interno; di tempo assai brevi, anche solo di qualche giorno o meno. Esse sono un indizio sicuro di piccole regioni nucleari ove ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] da lui coltivata né con studî né con frequenti audizioni; non di meno Riccardo Wagner, per la stupenda sonorità e per la fantasmagoria scenica, lo questa subordinò le aspirazioni religiose, fino al segno che, dopo aver celebrato Satana come simbolo ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] grazie a VIRTIS che sono stati rilevati per la prima volta evidenti segni di colate laviche ‘recenti’ – avvenute cioè non più di invece popolata di tutti questi oggetti di dimensioni più o meno piccole. In più ci sono anche altri oggetti celesti che ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] il raggio massimo, l, della sfera che può spontaneamente spopolarsi delle cariche di un segno. Si trova l = √8 λD, ove λD = [kT/(4πne2)]1/2 che, in generale, sono combinazioni, più o meno complicate, di tre tipi fondamentali: onde elettrostatiche, ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] , se diminuisce la velocità (di fatto dA e d V hanno segno contrario).
Nel regime ipersonico (V > c) avviene l'opposto onde d'urto si localizzano allora in porzioni più o meno estese del flusso, e quindi le azioni fluidodinamiche obbediscono ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...