Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] 'invaso. Al binomio invaso-involucro è stato dato nome di segno e proprio al fine di sottolineare il valore dello spazio interno di luogo pubblico o privato, in ogni modo, benché consapevolmente o meno osteggiato, una sorta di a. è rimasto. Ma è un a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] . Il numero dei bovini, che tra il 1921 e il 1925 segnò una forte diminuzione, è ora in notevole ripresa.
L'aumento mondiale valore di oltre 10 milioni di sterline australiane.
Non meno notevole fu negli ultimi anni lo sviluppo delle industrie ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Onorio II e di altri papi del sec. XII. Tale croce è segno di giurisdizione e precede il prelato, che ne ha il diritto, solo artista e nell'arte della composizione in genere. Non di meno le affollate composizioni di manigoldi, di soldati, di cavalli, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] e con l'acuirsi della specializzazione, in tanti rami, più o meno importanti, di cui citeremo i principali.
1. La morfologia può si esprime il Lustig, distrusse i vecchi sistemi e segnò il trionfo del metodo sperimentale con lo studio delle cellule ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] con questo nome un tipo di accampamento, con impianti più o meno stabili, ove vengono riuniti uomini e donne, privati della loro percorsi, devono essere in zone riparate. I campi di tiro a segno e di tiro a volo hanno la linea di tiro orientata a ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] e può avvenire che esso si annulli e inverta il proprio segno. Ne consegue che il moto, dapprima in prossimità alla parete fra stato subcritico o supercritico, fondata sulla possibilità o meno, da parte d'una perturbazione ondosa, di propagarsi ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] da Keilin nel 1925 nei Proceedings of the Royal Society, segnò l'inizio degli studi su quella che in seguito O. Degli 80 elementi non radioattivi della tavola periodica (fig. 1), poco meno di metà sono importanti per i sistemi viventi. Cloro, sodio, ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] da valori dell'indice prossimi all'unità, più spesso è meno grande o addirittura piccola, ciò che avviene quando l'indice ha un valore in quanto costituisce in sé e per sé un segno distintivo di razza, una nozione quantitativa pura e semplice, un ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] almeno in parte il debito in essere sia eliminato o quanto meno convertito in altre forme, come le azioni, che ne che favoriscano gli scambi con i paesi ex socialisti. Segni incoraggianti in questo senso vengono dall'incontro dell'aprile 1992 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] indipendenza" (G. Darmois): o gli assi d'indipendenza, a meno di una traslazione sono unici, oppure ne esistono infiniti e in dall'urna N palline (0 ≤ N ≤ H) e si esamina il segno che le distingue. In tal modo si definisce una v. c. multipla chiamata ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...