VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Le varie parti di questo incremento della f (x) sono date, a meno di coefficienti numerici, dai differenziali successivi df, d2f, . . .; e, all'esistenza dell'estremo assoluto, ha molta importanza anche il segno della funzione F (x, y, x′, y′); e l ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] successivo, Los fantasmas del día del león (1967), già segnati da una preoccupazione morale, e tanto più con le cronache esperti europei lasciano la loro impronta negli anni che vanno più o meno dal 1890 al 1910; l'italiano G. Veltroni, con il Parco ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] era un piano che alla lunga doveva stancare gli Ateniesi non meno degli Spartani tanto più che le spese di guerra degli Spartani 404).
Militarmente si può dire che la catastrofe di Sicilia segnasse la decisione della guerra. Ed è anche evidente che la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Fra insegne nazionali di grado eguale è dovuto il saluto dal meno anziano al più anziano. Il saluto con salva di artiglieria a in prossimità l'una dell'altra, l'inferiore in grado in segno d'onore fa schierare in un punto visibile il picchetto nella ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] lungo periodo.
Un ulteriore e non secondario segno delle modificate dimensioni sociali dell'istruzione universitaria sua volta collegato al più generale discorso sulla opportunità o meno di regolare gli accessi a detti studi mediante il cosiddetto ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] applicato a quasi tutte le sale di proiezione con trasformazioni molto meno impegnative del Cinerama, si diffuse negli S.U.A. e
Su questa linea, a parte La tunica (1953), che segnò l'inizio del Cinemascope, non tardarono a imporsi opere quali La ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] la variabile che viene sostituita nella base. Con ciò viene meno la certezza di giungere alla soluzione ottima con una successione il costo di un'attività è maggiore (si tengano presenti i segni delle a) del suo valore, essa è esercitata a livello ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] Guatemala, Bolivia e Perú, focolai insurrezionali più o meno latenti perdurarono a lungo. Fidel Castro, con il suo organizzazione, 1964 all'economia, 1965 all'agricoltura, anno che segnò una nuova svolta negl'indirizzi economici del paese. Castro, in ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] del 7 marzo 1850 per l'abolizione del foro ecclesiastico segnò il suo primo decisivo trionfo. Allora appunto una parte ed a cui per tutta la mia vita sono stato fedele". Meno sentì il problema nazionale. Piemontese anzitutto, mirò a realizzare, per ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] risultò di poco superiore a quella di un neonato, senza nessun segno di miglioramento ancora 21 mesi dopo l'operazione. È da notare , il circuito e la funzione diventano sempre meno modificabili dall'esperienza. Questo è rappresentato vividamente dal ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...