DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] territorio di Carmagnola a favore del monastero di S. Maria e S. Croce "de Civitatula", fatta da Manfredo e Ugo, venne ratificata in Asti di privilegi feudali dietro compenso in denaro, segnodelle difficoltà finanziarie in cui i rappresentanti del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 1632, consigliere pel sestiere di S. Croce, poiché deve partire come "sindico un "negotio... scomposto et inordinato" e della miseria della soldatesca, che "con la paga antica da ridurre "l'affare al segno del dovuto rispetto et obbedienza alla ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ufficiale, sabaudo e quello "popolare") egli pose le basi e segnò le linee-guida di ogni futura indagine.
Diresse anche, con Roma 2-9apr. 1903, Città di Castello 1903; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bologna 1921, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] a quel momento, anche in virtù degli orientamenti di segno diverso della regina. Nel D. tale processo di ammorbidimento fu forse al D. vennero assegnati il diploma di gran crocedell'Ordine constantiniano e la commenda annessa, costituita dalla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] M., forse non pago della subalternità a cui era stato relegato, iniziò precocemente a manifestare segni di insofferenza. Egli, nutrito contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M., duramente ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] . Il 15 maggio fu tra i protagonisti a Napoli della rivolta, che segnò la crisi tra il Parlamento e il re, il quale pp. 61-77; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] coggion" (Ungarelli, p. 23).Il dilagare delle armi francesi in Italia, nella primavera del 1796, segnò per il C. l'inizio di una Italia.
Insignito delle più alte onorificenze (gran crocedell'Ordine della Corona ferrea, grand'aquila della Legion. d' ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] come soldato semplice, meritandosi una croce di guerra al valore in occasione della ritirata di Caporetto. Nell'agosto e i tuoi colleghi ed accetto le tue e le loro dimissioni".
L'episodio segnò un momento critico nei rapporti tra il P.P.I. e il C., e ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] della sua originale polemica antistoricistica, che è anche rifiuto della tradizione neoidealistica italiana, di quella antifascista del Croce non ebbe solo un segno non fu solo precoce, almeno rispetto alle temperie della cultura italiana, conoscenza ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] E. spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce, e cioè nel Friuli, nell'Istria, con il figlio di quest'ultimo, Rizzardo. Sotto questo segno si rinnovarono gli attacchi contro la Chiesa di Aquileia, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...