Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] introdotto la «pestilenza della malizia» (Pestilenz der Lisstigkait) nella Chiesa, imponendo la croce di Cristo attraverso la e il suo regno era condotto di nuovo sotto il segnodell’Anticristo nelle sue varie forme storiche. Testi ed espressioni ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] anche Benedetto Croce e Adolfo Omodeo.
Prevale invece la vulgata secondo la quale il Risorgimento sarebbe stato opera della massoneria e vicende politico-militari che segnarono la preparazione e lo svolgimento della seconda guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ulteriormente con il khan tataro per inviargli prima dell'inizio dellacrociata una missione diplomatica, orientata a coordinare un'azione infatti, il parere non può che essere di segno positivo, anche se può ravvisarsi una sensibile divaricazione ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] i princìpi della politica costantiniana.
La vicenda donatista
Il clima di queste vicende è segnato, in the Later Roman Empire, Chichester 2011, pp. 131-140; G. Filoramo, La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori, Roma-Bari 2011, pp. ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] padre dello stesso Massenzio, Massimiano.
Un ulteriore segnodell’effettiva limitatezza dell’estensione dell’autorità , quella relativa alla madre Elena che avrebbe ‘trovato’ la vera croce a Gerusalemme, è stata provata erronea: si veda il commento di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] e Castel del Monte, ibid., pp. 191-215; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello di Lagopesole, ibid., pp. 237-252; G 1995; Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] come schiavi. La 'crociata dei fanciulli' così svanì nel nulla. La tragica storia della 'crociata dei fanciulli', spariti In viaggio con la bussola
Con l'invenzione della bussola, il cui ago calamitato segna sempre il nord, i naviganti si sentivano ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] agli emigranti "in segno di riunione alla comunità nazionale". Altre onorificenze conferite sono: medaglie e croci di guerra; medaglie al valor civile, al merito civile, ai benemeriti della salute pubblica e al merito della sanità pubblica, ai ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , di una discriminazione tra cittadini che segnava la fine dei principi base dello Stato nato nel processo unitario. Quello in cui la cultura della razza diventava sempre più pervasiva.
Consideriamo un testo dal titolo La Croce e la stella di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1896-98), quando ormai si avvertivano i primi segnidell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi Amendola, Sacchi, Bissolati, Bonomi, Giuffrida, LUZZATTI, Luigi, Orlando, Croce, Bologna 1953, pp. 81-134; G. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...