Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] con il quale Dio si era manifestato nella redenzione cosicché sulla croce in realtà aveva patito il Padre.
A questo concilio si sociale della comunità romana del quale abilmente D. si appropriò, apportandovi il segnodella sua personalità, della sua ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] essendosi alcuni messi in atto d’insultante riverenza, egli fece segno col Cristo di benedirli. Quindi con impeto scagliò dal pulpito sepolto nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore, Paolo dellaCroce, Pio IX ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di questo motivo inizia solo alla fine del 10° secolo.La croce va considerata come un segno e non come un simbolo, ma alcuni Padri affermano che C. in persona si rivela nello strumento della sua passione (Girolamo, Ep., CVIII) e, nel caso di una tale ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] al centro della piazza davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, festa dell'esaltazione dellaCroce, fu in grado di garantire appoggio per un recupero del cattolicesimo. Come segno di buona volontà il 2 maggio 1585 il papa confermò per altri ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa e ottenendo infine la nomina di Bernardino dellaCroce. Dopo queste esperienze, che affinarono le sue e perciò oggetto di valutazioni contrastanti da parte degli storici, segnarono un mutamento d'indirizzo rispetto a Paolo IV. Le più rigide ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] attività, lo aveva spinto a meditare a lungo sulla virtù dellaCroce e la sua forza redentrice. Assistiamo così a una svolta grandi trasformazioni, le quali, particolarmente in Europa, hanno segnato in questi ultimi tempi la vita di diversi popoli. ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] tra Chiesa e Stato, la proposta di Ruffini, segnata da un acceso anticomunismo, è quella di uno stato carmelitani francesi. Insieme alla coltivazione dei classici dell’Ordine, san Giovanni dellaCroce e santa Teresa di Gesù,Ballestrero ricorda:
...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] le nuove basi per l’avvio di una vita nazionale nel segnodella libertà e della democrazia. Ci si aspettava pertanto che dalla Costituente potesse emergere una visione dello Stato capace di superare definitivamente l’idea di Stato confessionale ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , e, come è stato notato, mutano di segno. Il celebre monumento equestre dell’imperatore commissionato a Bernini da papa Innocenzo X nel 1654 – ma terminato solo nel 1669 – cattura l’istante della visione dellacroce: è lo stesso Costantino eroico di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che plachi l’insicurezza di cattolicesimi differentemente segnati dal Kulturkampf, dal giuseppinismo, dall’ultramontanismo. casi legati al culto del sangue (di santi o di spine dellacroce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...