Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] indossando abiti speciali. Altri segni di riconoscimento erano costituiti da una croce gialla cucita sui vestiti, le altre cose, conteneva una lista accurata dei segni inconfondibili della lebbra. La medicalizzazione dei processi ebbe la conseguenza ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] della microbiologia e dell'istopatologia.
L'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica presso l'università di Modena segnò l'inizio della di politica scolastica di Benedetto Croce. Fu anche assertore della necessità di impartire ai giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’anconetano Mingazzini, fondatore della scuola neurologica romana, noto per il segno clinico di lesione piramidale la medicina italiana. La Croce rossa italiana, attiva fin dal 1864 a Milano come comitato dell’Associazione italiana per il soccorso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] parte occidentale della città. Al pari delle biblioteche, gli ospedali costituivano un segno visibile sia della magnificenza Turkmenistan, del III o II sec. a.C.). La pianta a croce, comunque, con le sue sezioni a cupola, l'entrata di rappresentanza ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] del D., la notizia della sua morte il 28 ag. 1370.
Il D. fu sepolto come il padre nella chiesa di S. Croce. Nel 1372 e nel un feto di otto mesi non può sopravvivere perché sotto il segno di Saturno divoratore di figli, in un'opera che si ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] egli si dichiarava "Medicus ducatus Styriae", segno che era ormai ai servigi del duca (1586); D. Cavalca, Specchio di croce (1589); M. T. Cicerone, la fonte; nessuna traccia nella raccolta di atti della Court of Arches in Lambeth Palace a Londra); ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] onorificenze conferitigli fu insignito, tra l'altro, della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e dei titoli di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio Magno, del ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] sorta di dramma musicale composto di diversi intermezzi. Secondo B. Croce, dal momento che il dramma musicale fu un genere introdotto opera di medicina astrologica: Delle vertù occulte delle vipere per le 28 mansioni dellisegni del Zodiaco. Con le ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] capelli risiedesse l'energia vitale dell'uomo. I monaci accettano la tonsura: un taglio a forma di croce che denuda il cranio e nell'esercito perché sono poco pratici e sono considerati segno di effeminatezza.
Durante la Prima guerra mondiale la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...